Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] esso, l’idea di uno spazio pubblico-sovrano non integralmente sovrapponibile allo spazio privato-sociale.
Certo, quella di Romano ciclo storico che si era aperto all’indomani della Prima guerra mondiale, ma soprattutto la possibilità di contribuire ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] (21 giugno 1208) di Filippo di Svevia, che dieci anni prima, all'atto dell'improvvisa morte del fratello maggiore, ne aveva monachi Cisterciensis S. Maria de Ferraria Chronica, il testo integrale delle Assise di Capua, che nel 1888 pubblicava nei ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] aveva mancato di sottolineare come la partecipazione pubblica, anche integrale, non muti la natura della società partecipata e che giurisdizione del giudice ordinario. Le disposizioni di cui al primo periodo non si applicano ai giudizi in corso alla ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] . 23.12.1993, n. 547, anni prima della diffusione capillare e della implementazione sistemica delle n. 281).
Delle registrazioni il giudice dispone la trascrizione integrale ovvero la stampa in forma intellegibile (nei casi previsti ex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] indipendente da quella termidoriana anche negli artt. 18, 19 e 20. Il primo assegna a «ogni uomo» il dovere di «soccorrere gli altri uomini, leggi» relative all’«educazione» come «parte integrale della Costituzione» (Progetto di Costituzione della ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] ai sensi dell’art. 10 bis della legge: in primo luogo, il preavviso deve contenere la preventiva indicazione dei che la motivazione possa essere ricavata in forza dell’integrale rinvio all’intero materiale istruttorio, nonostante gli orientamenti ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] prime importanti disposizioni in materia di pubblicazione degli atti, prevedendo che essa, se operata in modo integrale dei contratti, all’art. 2, ma soprattutto che essa ha avuto una prima definizione esplicita da parte dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] è poi la possibilità di prevedere un pagamento non integrale dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, ), respingere il ricorso (Cass., 14.2.2011, n. 3586). Da questo primo orientamento la Cassazione (Cass., S.U., 23.1.2013, n. 1521; ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] delega del 9.10.1971, n. 825 (art. 2, n. 3) ed ha avuto la prima formulazione con l’art. 5, d.P.R. 29.9.1973, n. 597 (nel sistema previgente c.c. il socio vanta un diritto alla integrale divisione degli utili a seguito della approvazione del ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] tema di notifiche «in proprio» degli avvocati a mezzo Pec: riflessioni a prima lettura, in Foro it., 2013, V, 154).
Tra i molti aspetti deposito della sentenza, mediante biglietto contenente «il testo integrale della sentenza», e non più il solo « ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...