• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [3750]
Economia [166]
Biografie [876]
Diritto [444]
Matematica [374]
Fisica [331]
Storia [307]
Letteratura [256]
Temi generali [200]
Religioni [182]
Arti visive [188]

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la svalutazione della sterlina alla guerra d'Etiopia, da "quota 90" alle forme di applicazione della legge di bonifica integrale. Questione quest'ultima, che lo vide diretto protagonista. Dopo essere stato, infatti, a partire dal 1926 presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

LUNGAROTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGAROTTI, Giorgio Francesco Chiapparino Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona. La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] conflittualità nei rapporti contrattuali. Il L. decise tempestivamente di passare alla conduzione diretta integrale delle sue proprietà, convertendo la policoltura mezzadrile in produzioni specializzate completamente rivolte alla commercializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROBIOLOGIA – SELVICOLTURA – ALLEVAMENTO – IDROCARBURI

GARDENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Ana Millán Gasca Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta. Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] in linguaggio algebrico allo scopo di ottenere formule generali, facendo uso anche di tecniche del calcolo differenziale e integrale. Il volume includeva numerose applicazioni a casi pratici riferiti a società di mutuo soccorso e altre istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

estimo

Enciclopedia on line

Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] Si parla anche di e. industriale per indicare quel complesso di teorie e di operazioni tendenti all’estimazione integrale di un’industria sotto gli aspetti giuridico, tecnico, economico e antropico. E. catastale Complesso delle operazioni mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estimo (3)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO ECONOMICO Carla Esposito (App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562) Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] nella domanda di prodotti industriali al quale seguirà l'accrescimento dei profitti realizzati nel settore moderno. Il loro integrale reinvestimento e, quindi, il tasso di accumulazione di capitale che ne deriva, determineranno un'espansione della ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTI'' DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MERCATO VALUTARIO – TASSI D'INTERESSE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528) Franco Salvatori Giovanni Bombace Adolfo Maresca Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] impianti per la conservazione e una prima lavorazione del pesce (non mancano però esempi di lavorazione a ciclo integrale), la p. oceanica, o grande p., infine, rappresenta il livello più alto di specializzazione raggiunto dall'attività peschereccia ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 180 miliardi di lire. Poteva così assumere più consistenza un progetto di insediamento di un centro siderurgico a ciclo integrale. che era stato previsto dalla SADE, prima nella eventuale terza zona industriale di Marghera e poi, in alternativa, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 806) L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] per il fondo ordinario, per quello perequativo e a integrazione di quanto già stanziato) sempre in attesa della integrale riforma della f. locale. Tale riforma successivamente è stata anticipata con l'introduzione dell'ICIAP (Imposta Comunale per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PERUGIA – VENEZIA

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del territorio e dell'ambiente, all'interno della quale, sotto la guida esperta di Arrigo Serpieri, la bonifica integrale si proponeva di superare gli ambiti tradizionali del risanamento idraulico e della lotta alla malaria. La legislazione adottata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Taylorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taylorismo Giuseppe Bonazzi Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo 'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] lavoro una tensione intellettuale che lo riscatta dalla monotonia e dal degrado psico-mentale.In modo più o meno integrale queste pratiche si vanno sempre più diffondendo anche nelle fabbriche occidentali, che le adattano al loro contesto sociale. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CATENA DI MONTAGGIO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylorismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali