BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] opera del B., cui sembrava non dovessero mai venir meno schiere sempre nuove di lettori. Ancora nel 1669 un'edizione integrale del testo italiano veniva stampata con gli eleganti caratteri del Blaeu in Amsterdam. Tanta era la curiosità per quel nuovo ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] piuttosto riemerge; b) l'inchiesta è un lungo e accidentato viaggio tra luoghi e persone: non porta a una ricostruzione integrale, ma alla raccolta di frammenti di verità, che verranno assemblati fra loro in una spiegazione finale mai o quasi mai ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] a Nettuno fino alla satira napoletana I nuovi credenti (ci siamo spinti addirittura ad offrire, nel suo testo integrale, la cantica L’appressamento della morte, essenzialmente per il suo valore autobiografico nella formazione del giovinetto Leopardi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] ), Preliminari sulla lingua di Petrarca, in Contini 1970, pp. 169-192 (1a ed. in «Paragone» aprile 1951).
DanteWeb. Corpus integrale delle opere volgari e latine di Dante lemmatizzate con marcatura grammaticale e sintattica, a cura di M. Tavoni et al ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] occupanti austro-russi), solo con grande fatica riuscì ad acquistarne una parte, dando così avvio, una volta liberato, all’edizione integrale delle opere (quella uscita tra il 1801 e il 1804 in sei volumi presso il Genio tipografico di Milano) che ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] e massicce allegazioni di auctoritates.
Principali edizioni: Fiore d'Italia, a cura di L. Muzzi, Bologna 1824: unica edizione integrale dell'opera; Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco, a cura di F. Roediger, in Il Propugnatore, n.s., I (1888 ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , di Mistero buffo. Giullarata popolare in lingua padana del ‘400, Cremona 1969.
Dal 1966 Einaudi inaugurò la pubblicazione integrale del suo teatro, sino al XIII volume (1998), in cui la Rame – in precedenza presente come curatrice, oppure ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] cruenti, dei governi, guerre, secessioni, scontri di fazioni, lotte tribali che travagliano gran parte dell’A. subsahariana; l’integralismo islamico trae ulteriore alimento dalle mancate promesse dello sviluppo. Dilaga l’epidemia da virus HIV: l’AIDS ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il rapporto fra quest'ultimo (e la finzione artistica) e la realtà è sempre in lui di specie analogica, un integrale troppo sostitutivo" (Mengaldo, p. 225).
Giudizio che in parte può anche circoscrivere il molto argomentare che si è fatto sulla ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] azione attivante del movimento e della luce sulle materie.
‟La materia, considerata nella sua azione, perde la sua integralità", scrive bergsonianamente anche G. Severini all'incirca in quegli stessi anni. Anch'egli parla, come Boccioni, di ‟emozioni ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...