FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] lavorare. Oltre alla fitta corrispondenza pubblicò numerosi opuscoli su vari argomenti (demani, occupazione coattiva e poi bonifica integrale dei pascoli di Gaudiano, ristampa delle recensioni ai suoi studi di storia medievale).
Nel novembre 1931 le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] le altre attività. Non è solo per ragioni di costo che Palazzo ducale sin qui non lo asseconda. L'attuazione integrale d'un piano quale quello caldeggiato da F. avrebbe richiesto una tal determinazione nel comando del centro sulla periferia da non ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] lui. Ma Adriano, temendo di essere costretto con la forza a consacrare i figli di Carlomanno, subordinò l'incontro all'integrale restituzione delle terre di S. Pietro. Profittando del fatto che Carlo era in quel tempo impegnato in Sassonia, D. cercò ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] . 69). Il nuovo pontefice fu dunque Leone XII della Genga e inaugurò una politica che per il suo carattere integralista difficilmente avrebbe potuto riscuotere l'approvazione del Castiglioni, al quale nel 1824 venne a mancare anche il Consalvi che in ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] corte imperiale, il margravio Ermanno di Baden si era dovuto difendere dagli attacchi di Enrico di Neuffen. Per assicurarsi il possesso integrale della valle del Reno, alla fine di aprile del 1235 re E. si mosse contro Worms con un imponente esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] assunse consistenza organizzativa e politica. Lo sbarco alleato del novembre 1942 nell’Africa settentrionale portò all’occupazione integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governo di Vichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] cruenti, dei governi, guerre, secessioni, scontri di fazioni, lotte tribali che travagliano gran parte dell’A. subsahariana; l’integralismo islamico trae ulteriore alimento dalle mancate promesse dello sviluppo. Dilaga l’epidemia da virus HIV: l’AIDS ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] pontificato, basata sulle fonti, debba soprattutto tener conto di quanto la causa che egli difendeva, cioè il mantenimento integrale della Chiesa postridentina, fosse condivisa o criticata all'interno dello stesso mondo cattolico. Quel che è certo è ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , si presentano sia come copia di lettere autentiche, fornite in questo caso della "superscriptio", nella sua forma integrale, della "subscriptio", e della "ascriptio diei"; sia come "excerptum", dettato dallo stesso pontefice - o redatto dal notaio ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nei confronti del vescovo di Nevers, Erimanno, ch'era uscito di senno, mandasse a chiedere al neoeletto pontefice la copia integrale di una decretale di papa Milziade (311-314), di cui aveva vagamente sentito parlare (in realtà, si trattava di un ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...