Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] e alle violenze deve considerarsi parte integrante della strategia di riorganizzazione tesa a conferire Ammortizzatori in delega e modelli di welfare negli accordi Stato-Regioni e Regioni-Parti sociali, in Riv. giur. lav., 2011, I, 379.
24 Cfr. le ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ogni forma di riconoscimento giuridico e quindi di ricchezza e influenza sociale, ma permise loro di sopravvivere.
La crisi fu forte: un cattoliche della penisola e quindi anche di integrazione di strati popolari consistenti, che uscirono attraverso ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] pubblici di previdenza sociale, testé esaminato, coprendo l’area delle forme private di previdenza pensionistica di base (specialmente riferite ai liberi professionisti: cfr. supra § 2), ad oggi rette dal d.lgs. n. 509/1994, integrato per le forme ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] imparenterebbe con una famiglia comunque agiata ma priva di prestigio sociale, Travet si opporrà dunque con tutte le sue forze. P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di una analisi socio-politica ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . Nel 1955 l’Angelicum diede vita a un Istituto di scienze sociali e nel 1963 fu insignito a sua volta del titolo di ‘ studenti con circoli studenteschi e gruppi devozionali che li integrassero tra loro malgrado la provenienza da collegi diversi. Nel ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] personale e patrimoniale per mancanza di attuale pericolosità sociale.
7 Cfr. le cd. Prime proposte correttive al Codice antimafia predisposte dal Dipartimento di studi europei e della integrazione internazionale (Dems) dell’Università di Palermo, in ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ma anche gelosa delle proprie prerogative di corpo rende la sua integrazione nel regime più lenta, anche se con effetti non meno 4a). Anche se negli ultimi anni gli studi delle scienze sociali - e della scienza politica - sulla magistratura e sul ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] altro la soluzione di eventuali antinomie e l'integrazione di eventuali lacune: ma la problematica delle antinomie . Actes du congrès mondiale de philosophie, du droit et de philosophie sociale, 30 août/3 septembre, Bruxelles 1971.
Hudson, W. D. ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] minimo escluso da imposizione e in ogni caso i soggetti impegnati in lavori socialmente utili47, nonché soprattutto interventi di rifinanziamento della cassa integrazione in deroga e della mobilità per le piccole imprese. Questi ultimi sono stati ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a cura chimica e in tutti i processi a ciclo integrato: la tecnologia e l'organizzazione determinano nelle produzioni ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...