Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] al lavoro, il diritto all’esperienza affettiva e sessuale, il diritto alla salute e all’integrità fisica, il diritto alla comunicazione sociale. Cruciale è il tema della tortura: essa non viene più esercitata con le apparecchiature sanguinarie ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] tutela del danneggiato, in una logica di integrazione tra strumenti di private e public enforcement, che oggettivamente in grado di venire a conoscenza dell’insufficienza del patrimonio sociale ai fini della soddisfazione dei loro crediti (così, tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il suo nome è legato, fra l'altro, al tentativo di integrare i principi economici con l'analisi dei problemi del lavoro. Il quanto a essi venga in genere riconosciuto un importante ruolo sociale, si ritiene tuttavia che il loro principale compito sia ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] il discorso, non poteva mancare il richiamo all’integrazione tra le fonti che, partendo dai principi costituzionali , con spunti di interesse nella materia in esame Fontana, G., La Carta Sociale Europea e il diritto del lavoro oggi, in WP C.S.D.L. ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] l. n. 92/2012 si misura non solo sulle innovazioni introdotte nella disciplina degli ammortizzatori sociali, ma sugli strumenti destinati a integrarne il funzionamento per renderli “attivi”: la formazione professionale, le politiche di activation e i ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legale", facendolo derivare da dottrine e credenze fornite di ampio riconoscimento sociale (v. Mosca, 1896, vol. II, p. 633): questa Stato nazionale si consoliderà infatti in Occidente integrando in un sistema unitario tre fondamentali elementi: ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 2, dello Statuto dell’IVASS), è da ricordare che il Direttorio integrato dell’IVASS è costituito dal Direttorio della Banca d’Italia (art. 13 p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] la conclusione secondo la quale «nelle relazioni di integrazione e coordinamento produttivo tra imprese (che del terzo le indicazioni provenienti dal gruppo di studio sulla giustizia sociale nel diritto privato europeo e dal ‘manifesto’ che lo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] l. 20.5.1970, n. 300, e succ. modif. e integr. (sulle questioni interpretative sorte in precedenza in relazione al riparto di giurisdizione autonomia del sindacato, nonché dell’avvertita rilevanza sociale della materia.
Inizialmente il codice di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] membri: la promozione di una comunità giuridica europea, e quindi la promozione della integrazione europea, non solo economica, dunque, ma anche politica e sociale.
Ciò avviene attraverso diverse tecniche:
(i) la tecnica dell’effetto diretto del ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...