La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] , F., Commento sub art. 2, in Balboni, E.Baroni, B.Mattioni, A.,Pastori, G., a cura di, Il sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 ed ai provvedimenti attuativi della riforma del titolo V della Costituzione, Milano ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] crittografiche, che consente di verificare la provenienza e l'integrità di un documento). La prima (cd. debole), pensata energetica, al sistema educativo, alla sicurezza, i servizi sociali e la cultura.
Il problema deriva dal grado di interazione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] due sistemi giuridici fondata sulla loro autonoma base sociale.
L’eclettismo della concezione dualista si ripropone a le limitazioni di sovranità dell’ordinamento italiano per effetto dell’integrazione europea ora incentrata sull’UE (C. cost., 24.6. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] complementare, possono scegliere di ricevere mensilmente, ad integrazione della retribuzione, una quota del TFR maturato da all’Accordo quadro Ministero del Lavoro e delle Politiche socialiSociali, Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’ABI ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] a rete e costituiscono fattori cruciali per la qualità della vita e la coesione sociale, l’indipendenza, la sicurezza e l’integrità nazionale e l’incolumità delle persone.
Le reti (soprattutto quelle infrastrutturali) condizionano l’introduzione ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] – dato il rinvio del titolo azionario alla fonte di integrazione del rapporto – necessariamente conosce e accetta, sapendo che ’organizzazione e delle sue vicende che saranno esercitabili i diritti sociali (di voto, agli utili, e così via).
Un dubbio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] al tenore dell’art. 41 c. 2 il contrasto con l’utilità sociale come il danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, sembra Tfue si contengono disposizioni che, riguardando l’integrazione del mercato europeo, e il suo funzionamento ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] Lav. dir., 2008, 245 e ss.; Speziale, V., Il datore di lavoro nell’impresa integrata, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2010, 1 e ss.; Supiot, A., Giustizia sociale e liberalizzazione del commercio internazionale, in Lav. dir., 2011, 501 e ss.; Treu, T ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di una organica disciplina dell’immigrazione e, connesso ad esso, del problema dell’effettiva e reale integrazione degli immigrati nel tessuto sociale italiano.
Lasciando da parte l’ennesima proposta di modifica dell’art. 48 Cost., il momento più ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di E. Nozick di ricostruire l’intero sistema sociale come rete di contratti, urta contro non poche obbiezioni ; Cons. St., 28.1.2000, n. 442, ecc.). Ciò integra un “nucleo minimo”, tradizionale ed irrinunciabile di garanzia dell’imparzialità, cui si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...