Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] l’esercizio tenendo conto dei vincoli posti a presidio dell’integrazione del mercato unico; problema quest’ultimo, che è iniziativa legislativa è imputabile al timore degli attori politici e sociali di molti Stati membri che con essa si finisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] nonché di inquadramento normativo;
b) il processo di integrazione e di unificazione europea, che trasforma lo Stato-nazione ° vol., La chiesa davanti allo stato, lo stato e la vita sociale, a cura di O. Fumagalli Carulli, Milano 1981.
G. Casuscelli ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] esterna, talvolta intesa come funzione di legittimazione sociale, da ricondurre ad un’esigenza di controllo disciplina oggetto di prova, non può negarsi la necessità di integrare brevemente il punteggio con l’indicazione delle ragioni che hanno ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] del lavoro. Commento sistematico alla l. 223/1991, Napoli, 1992; Garofalo, D., Ammortizzatori sociali in deroga, Milano, 2010; Garofalo, D., La Cassa Integrazione Guadagni, in Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, in ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] di vendita, dal canto suo, non individua un tipo sociale ben delineato, ma un’operazione economica i cui contenuti possono Stati Uniti, si caratterizza per il maggior grado di integrazione tra produttore e distributore, dando vita ad una rete ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] l’obbligo di adottare azioni positive per favorire l’integrazione nel mercato del lavoro.
L’Unione europea, . n. 68/1999, dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, traccia un quadro assai fosco sulla effettività del diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] e di enti attivi nell’assistenza e nell’integrazione dei lavoratori stranieri. Quanto al secondo livello, ; Sciarra, S., Chiaromonte, W., Migration Status in Labour and Social Security Law. Between Inclusion and Exclusion in Italy, in Costello, C ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] in ciò che vuole il mercato, o reputano che la funzione sociale del contratto è il mercato, si patrocina che sono l’iniziativa giur. Treccani, Roma, 1991, 4).
L’opera di integrazione può essere compiuta direttamente dal legislatore. Può però accadere ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] in AA.VV., L’evoluzione del sistema di protezione sociale in Italia, Roma, 2000, 63; Papaleoni, M., L’indennità di mobilità, in Papaleoni, M.-Del Punta, R.-Mariani, M., a cura di, La nuova cassa integrazione guadagni e la mobilità, Padova, 1993, 423 ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] 3 e 42 Cost., si manifesta come espressione della funzione sociale della proprietà»10.
Il quadro normativo italiano, scaturente dal con l’art. 22 bis, a seguito degli interventi di modifica ed integrazione al t.u. di cui al d.lgs. 27.12.2002, n ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...