Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] accezione generica, cioè in senso molto lato come processo di espansione o di conquista di nuovi territori o di integrazione economica o sociale tra le genti, allora bisogna affermare che esso non è tipico del nostro tempo, ma è viceversa risalente ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] conseguenze e le ricadute nel complesso sistema giuridico e sociale.
È innegabile che il processo politico, per la cit., 24 ss., 71 ss..; Giannini, M.S., L’interpretazione e l’integrazione delle norme tributarie, in Riv. dir. fin., 1941, II, 99 ss., ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] condivisibile l’opinione secondo la quale la funzione specifica del criterio si individua nell’integrazione degli individui entro la comunità sociale stanziata sul territorio di uno Stato, determinando così inevitabilmente la natura fattuale dello ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] la disponibilità del Paese a ridurre il proprio impegno sul piano sociale, in adesione a dottrine economiche sulle quali non si è una nuova assemblea costituente. Il processo di integrazione economica e politica europeo potrebbe anzi costituire un ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] intimidatori in seno al consesso sociale.
I fatti minacciati di devastazione e saccheggio rientrano nella previsione tanto dell’art. 419, quanto dell’art 285. La minaccia di commettere uno solo dei delitti integra gli estremi del reato, come ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] del contratto, ristampa integrata, Milano, 2004; Rossi, M., Il reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni, in Santoro-Passarelli, G., a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico, Torino ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Digitale (Digital Single Market), nuova dimensione all’integrazione dei mercati, in cui realizzare tutti gli proiezione del sé in rete è rappresentata dalla cd. identità digitale sociale che si estende anche all’uso di pseudonimi ed alla creazione ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] e nella coesione economica e sociale. In tali ambiti, l’intervento comunitario è graduato in modo diverso: più intenso in ambito ambientale, meno negli altri due, nei quali si concretizza come mera integrazione delle azioni nazionali.
Il Trattato ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] in capo al soggetto convalidante.
Essa non ha funzione integrativa del contratto annullabile, del quale non viene modificato il parti contraenti, attengono essenzialmente alla utilità sociale di alcuni rapporti giuridici patrimoniali regolati dalle ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] di proteggersi dall’ingresso di estranei alla compagine sociale, uno scopo che richiederebbe per il termine ‘ Il contratto, II ed., Milano 2011, 465 ss.). La integrazione del regolamento contrattuale al quale dà spazio la clausola generale di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...