• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [11]
Religioni [7]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

équipe

Sinonimi e Contrari (2003)

équipe /e'kip/ s. f., fr. [der. del v. équiper, anticam. "imbarcarsi", dal germ. skip "barca"] (in ital., pl. -es o invar.). - 1. [insieme di persone che collaborano nello stesso settore di attività, anche [...] intellettuale: un'é. di ricercatori; lavoro di é.] ≈ gruppo, pool, squadra, staff, team. 2. (sport.) [insieme di atleti partecipanti a una gara: l'é. italiana ai mondiali di ciclismo di Francia] ≈ formazione, squadra, team. ... Leggi Tutto

isterilimento

Sinonimi e Contrari (2003)

isterilimento /isterili'mento/ s. m. [der. di isterilire]. - 1. [l'isterilire o l'isterilirsi: i. di un campo] ≈ ↓ impoverimento. ‖ inaridimento. 2. (fig.) [il venire meno, l'esaurirsi e sim., di una capacità, [...] una facoltà intellettuale e sim.: i. della fantasia] ≈ inaridimento. ↓ impoverimento, intorpidimento, svigorimento. ↔ rinvigorimento, rivitalizzazione. ... Leggi Tutto

itinerario

Sinonimi e Contrari (2003)

itinerario /itine'rarjo/ s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris "via, viaggio, cammino"]. - [tratto da percorrere per raggiungere una meta, anche fig.: fissare, [...] stabilire l'i. del viaggio.; compiere un i. spirituale, intellettuale] ≈ cammino, percorso, tragitto, [di una nave o un aereo] rotta. ‖ strada, via. ... Leggi Tutto

job

Sinonimi e Contrari (2003)

job /dʒɑb/, it. /dʒɔb/ s. ingl. (propr. "lavoro"), usato in ital. al masch. - (econ.) [attività umana volta alla produzione di un bene, allo svolgimento di un'attività intellettuale e sim.] ≈ impiego, [...] lavoro, occupazione, posto ... Leggi Tutto

travestire

Sinonimi e Contrari (2003)

travestire [der. di vestire, col pref. tra-] (io travèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [vestire qualcuno con abiti diversi da quelli che solitamente indossa, anche con la prep. da del compl. predicativo: t. un [...] , Ⓣ (giur.) travisarsi. ‖ vestirsi. 2. (fig.) [simulare modi e atteggiamenti diversi, nascondendo la propria vera natura, con la prep. da del compl. predicativo: t. da intellettuale] ≈ camuffarsi, farsi passare (per), fingersi (ø), spacciarsi (per). ... Leggi Tutto

largo

Sinonimi e Contrari (2003)

largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] c. [di conto, preventivo e sim., calcolato per eccesso] ≈ ‖ approssimato, esagerato. ↔ (lett.) ad unguem, stretto, stringato. d. [in senso intellettuale e morale, che denota apertura mentale: essere d'idee l.; di vedute l. (o l. di vedute); avere un ... Leggi Tutto

estro

Sinonimi e Contrari (2003)

estro /'ɛstro/ s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. oîstros]. - 1. (biol.) [nome delle specie di insetti ditteri estridi e di altre specie parassite]. 2. (fig.) a. [fertilità dell'immaginazione che [...] , inventiva, vena. b. [qualità per la quale l'indole è incline verso una attività artistica, intellettuale e sim.] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo, disposizione, genio, inclinazione, (fam.) pallino, propensione, vocazione. 3. [fantasia improvvisa ... Leggi Tutto

lavoro

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] job, occupazione. ↔ inattività, inerzia, inoperosità, ozio, riposo. b. [risultato del lavoro: ultimi l. di un pittore] ≈ opera, prodotto. ⇓ composizione, elaborato, manufatto, scritto. c. (estens.) [cosa ... Leggi Tutto

scheletro

Sinonimi e Contrari (2003)

scheletro /'skɛletro/ s. m. [dal gr. skeletós, der. di skéllein "disseccare"]. - 1. a. (anat.) [complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, serve di protezione a organi [...] , struttura, telaio. b. (fig.) [serie di appunti preliminari per la realizzazione di un'opera, di un lavoro intellettuale e sim.: lo s. di un dramma] ≈ abbozzo, bozza, canovaccio, disegno, intelaiatura, ossatura, prospetto, scaletta, schema, schizzo ... Leggi Tutto

schema

Sinonimi e Contrari (2003)

schema /'skɛma/ s. m. [dal lat. schema, gr. skhē̂ma -matos "forma, aspetto, configurazione"] (pl. -i). - 1. [visualizzazione semplificata di un problema, un oggetto, un processo e sim.] ≈ disegno, figura, [...] di flusso), flow chart. 2. (estens.) [serie di appunti preliminari per la realizzazione di un'opera, di un lavoro intellettuale e sim.] ≈ [→ SCHELETRO (2. b)]. 3. (fig.) [insieme di comportamenti rigidi che non ammette mutamenti: gli s. tradizionali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali