• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [11]
Religioni [7]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

promotore

Sinonimi e Contrari (2003)

promotore /promo'tore/ [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre "promuovere"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. a. [chi dà inizio o impulso a qualcosa: farsi p. di una sottoscrizione, di un'impresa] ≈ [...] . c. (prof., comm.) [chi svolge attività di promozione di un prodotto commerciale] ≈ promoter. 2. [chi promuove un'attività intellettuale, un ideale e sim., o aiuta le persone che vi si dedicano: p. della libertà] ≈ amico, (scherz.) angelo custode ... Leggi Tutto

mentale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mentale¹ agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis "mente"]. - 1. [della mente, relativo alla mente: facoltà m.; malattia m.] ≈ cerebrale, intellettivo, intellettuale, interiore, psichico, psicologico, [...] spirituale. ↔ corporeo, fisico. 2. (estens.) [eseguito con la sola mente: calcolo m.] ≈ a mente. ‖ a memoria, mnemonico ... Leggi Tutto

allegro

Sinonimi e Contrari (2003)

allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] dubbio quello di vivace che, qualora si riferisca a un adulto, ne indica certa prontezza di spirito, loquacità e acutezza intellettuale (ed è quindi più specifico, e anche più positivo, del semplice a.): era intelligente, vivace, amava di parlare ... Leggi Tutto

altezza

Sinonimi e Contrari (2003)

altezza /al'tets:a/ s. f. [lat. volg. ✻altĭtia per il class. altitudo "altitudine"]. - 1. a. [dimensione verticale di un corpo] ≈ ‖ (non com.) elevatezza. b. [con riferimento a persona] ≈ statura. 2. a. [...] , spec. al plur.] ≈ altura, cima, culmine, sommità, vetta. 4. (fig.) a. [alta levatura morale o intellettuale: a. d'animo, d'ingegno] ≈ eccellenza, grandezza, nobiltà, perfezione, (lett.) sublimità, superiorità. ↔ abiezione, bassezza, meschinità ... Leggi Tutto

conoscitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscitivo agg. [der. di conoscere]. - (filos.) [proprio del conoscere, della conoscenza: atto c.; facoltà c.] ≈ cognitivo, gnoseologico. ‖ intellettivo, intellettuale, razionale. ... Leggi Tutto

miseria

Sinonimi e Contrari (2003)

miseria /mi'zɛrja/ s. f. [dal lat. miseria, der. di miser "misero"]. - 1. [mancanza di ciò che è necessario per vivere, cui conseguono squallore e senso di desolazione: una vita di m.] ≈ bisogno, indigenza, [...] , sconforto, tristezza. ↔ contentezza, felicità, gioia. 3. (fig.) [spec. al plur., manchevolezza, debolezza morale o intellettuale: riconoscere le proprie m.; Dio abbia pietà delle nostre m.] ≈ bassezza, grettezza, meschinità, piccineria, pochezza ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] il m. 730] ≈ formulario, modulo, prospetto, stampato. 3. (fig.) [persona a cui fare riferimento, spec. sotto il profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, maestro, paradigma, punto ... Leggi Tutto

convinzione

Sinonimi e Contrari (2003)

convinzione /konvin'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo convictio -onis, rifatto sul part. pass. convinto]. - 1. [il convincere: fare opera di c.] ≈ convincimento, persuasione. ↔ dissuasione. 2. [fermo atteggiamento [...] morale e intellettuale: parlare con molta c.] ≈ certezza, decisione, fermezza, sicurezza. ↑ esaltazione, fanatismo, fervore. ↔ esitazione, incertezza, indecisione, titubanza. 3. a. [concetto che si ritiene giusto] ≈ convincimento, idea, opinione. b. ... Leggi Tutto

apocalittico

Sinonimi e Contrari (2003)

apocalittico [dal gr. apokalyptikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (relig.) [che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato]. 2. (fig.) a. [caratterizzato da catastrofi e sim.: una vicenda a.] ≈ catastrofico, [...] nell'avvenire] ≈ catastrofista, pessimista. ↔ ottimista. ■ s. m. 1. (relig.) [scrittore di apocalissi] ≈ apocalittista. 2. (f. -a) (fig.) [persona, spec. intellettuale, che vede con esagerato pessimismo il futuro] ≈ e ↔ [→ APOCALITTICO agg. (2. b)]. ... Leggi Tutto

sosta

Sinonimi e Contrari (2003)

sosta /'sɔsta/ s. f. [der. di sostare]. - 1. [il sostare: s. di emergenza] ≈ arresto, fermata, stazionamento, (non com.) trattenimento, [di un veicolo e sim.] parcheggio, [di un corriere, una carrozza [...] [in una sequenza di fermate] tappa. 2. (estens.) [breve e momentanea cessazione di un'attività lavorativa o intellettuale] ≈ break, (ant.) dimora, interruzione, intervallo, pausa, (lett.) posa, tregua. ● Espressioni: non dare sosta (a qualcuno) [non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali