• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [11]
Religioni [7]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

apolitico

Sinonimi e Contrari (2003)

apolitico /apo'litiko/ [der. di politico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - ■ agg. (polit.) [che è estraneo alla politica, o se ne disinteressa] ≈ ‖ qualunquista. ↔ impegnato, (non com.) organico (intellettuale [...] o. al partito di centro), politicizzato, politico. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [chi è estraneo alla politica] ≈ ‖ qualunquista. ↔ impegnato, politico ... Leggi Tutto

sottigliezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sottigliezza /sot:i'ʎets:a/ s. f. [der. di sottile]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: la s. di un filo, di una lama] ≈ finezza, (non com.) sottilità, [dell'aria, dell'atmosfera e sim.] leggerezza. ↔ [...] grossezza, spessezza, spessore. 2. (fig.) [con riferimento a un ragionamento, una facoltà intellettuale e sim., capacità di cogliere le affinità, le distinzioni, le sfumature e sim.: s. di mente] ≈ acutezza, analiticità, arguzia, finezza, perspicacia ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] sguardo] (lett.) cerviero, [di sguardo] di lince. ↑ sopraffino. ↔ debole, [di orecchio] duro. 6. (fig.) a. [di ingegno, facoltà intellettuale e sim., che è capace di cogliere le affinità, le distinzioni, le sfumature e sim.: mente s.] ≈ acuto, fine ... Leggi Tutto

motivo

Sinonimi e Contrari (2003)

motivo s. m. [uso sost. dell'agg. ant. motivo "atto a muovere"]. - 1. [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo: cercare il m. di un gesto] ≈ [→ [...] MOTIVAZIONE (1. b)]. ▲ Locuz. prep.: senza motivo ≈ immotivatamente, senza ragione, senza un perché. ‖ incomprensibilmente, inspiegabilmente. ↔ a ragion veduta, motivatamente. ‖ comprensibilmente, spiegabilmente. ... Leggi Tutto

moto²

Sinonimi e Contrari (2003)

moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] . 2. a. [il muoversi del corpo o di una parte di esso] ≈ [→ MOSSA (1)]. b. (fig.) [spinta emotiva o intellettuale vivace e spontanea: un m. di affetto] ≈ impeto, impulso, slancio, trasporto, [con riferimento a sentimenti negativi] accesso. c. (estens ... Leggi Tutto

motore

Sinonimi e Contrari (2003)

motore /mo'tore/ [dal lat. motor -oris der. di movēre "muovere", part. pass. motus]. - ■ agg. [che muove, che serve a muovere: impulso m.] ≈ propulsore. ● Espressioni: macchina motrice [→ MACCHINA (1. [...] mette in movimento] ● Espressioni: motore immobile [nella filosofia aristotelica, chi muove il primo cielo] ≈ Dio. 2. (fig.) [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo] ≈ [→ MOTIVAZIONE (1. b)]. ... Leggi Tutto

movente

Sinonimi e Contrari (2003)

movente /mo'vɛnte/ s. m. [part. pres. di muovere]. - [convinzione intellettuale, principo morale e sim. che spinge ad agire in un determinato modo] ≈ [→ MOTIVO (1)]. ... Leggi Tutto

aristocrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

aristocrazia /aristokra'tsia/ s. f. [lat. tardo aristocratia, dal gr. aristokratía "governo dei migliori"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui il potere è detenuto dai nobili] ≈ oligarchia, (non com.) [...] , rozzezza, villania. ↑ volgarità. 4. (fig.) [l'insieme delle persone che prevalgono o si distinguono in un'attività e sim.: l'a. intellettuale di una città] ≈ crema, crème, élite, establishment, fior fiore, gotha. ↔ ‖ feccia, teppa, teppaglia. ... Leggi Tutto

muscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] ≈ ‖ muscolatura. 2. (fig.) [spec. al plur., simbolo del vigore fisico dell'uomo, contrapp. all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [ ... Leggi Tutto

rammollire

Sinonimi e Contrari (2003)

rammollire [der. di ammollire, col pref. r(i)-] (io rammollisco, tu rammollisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare molle: r. la cera] ≈ ammorbidire, (non com.) intenerire, (non com.) rammorbidire. ↔ [...] .) rammorbidirsi. ↔ (non com.) assodarsi, consolidarsi, indurirsi, rassodarsi, solidificarsi. 2. (fig.) [perdere il vigore intellettuale: r. con gli anni] ≈ (non com.) imbecillire, (fam.) incitrullire, rimbambire, rimbecillire, (fam.) rincitrullire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali