Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 'essa alquanto problematica. L. stesso contrappone nei suoi scritti la dignità del pittore, occupato in opera del tutto intellettuale, alla manualità dello scultore, ma nello stesso tempo si vanta della propria abilità di scultore e di fonditore. Dal ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] di Calcata (con G. Portoghesi, 2022). Nel 2023, a pochi mesi dalla sua scomparsa, l'Accademia nazionale di San Luca ha reso omaggio all'intellettuale con la mostra Paolo Portoghesi. Sguardo, parole, fotografie a cura di F. Cellini e L. Bertolaccini. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dei redditi medio-alti: collezionare significa infatti mostrare uno stile di vita elevato, originale e guidato da una passione intellettuale che va al di là degli aspetti del mero investimento.
Le tipologie di collezionisti sono diverse, in parte in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] del 27 marzo 1531 ad Agostino Steuco, il colloquio si protrae per due ore. C'è come - in questo conversare del grande intellettuale europeo con il prelato da lui stimato tra i porporati il più colto - la sensazione che, se le litterae non salvano il ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] D'altronde l'opera di Domenico si colloca cronologicamente quasi un secolo dopo, nella metà del sec. 14°, in un clima intellettuale e scientifico assai mutato rispetto a quello del secolo precedente. Le sue Quaestiones perspectivae hanno per scopo la ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] dell'Opera metropolitana, mostra chiaramente le sue relazioni con personaggi di primo piano del mondo politico, economico e intellettuale senese e non (tra i suoi corrispondenti ci furono Galgano e Giovanni Bichi, Francesco Aringhieri, Leonardo ...
Leggi Tutto
restauro
Orietta Rossi Pinelli
Curare le opere d’arte
Oggetto di restauro sono i manufatti artistici che hanno resistito a traumi, provocati da catastrofi naturali o dagli stessi uomini, e ne portano [...] – e, dall’altra, una fazione avversa, che chiameremo di puristi intransigenti, sostenuti dagli scritti appassionati di un intellettuale britannico, John Ruskin.
Per Viollet-le-Duc la perfetta conoscenza storica dello stile e delle tecniche artistiche ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] dell'arte egizia arcaica, incentrata nell'Alto Egitto, si sostituisce un interesse formale, un gusto per l'astrazione intellettuale e per la esposizione geometrica o matematica che della più antica civiltà è all'opposto (v. Piramide). La ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] con Federico II di Hohenstaufen P., favorita nei suoi traffici commerciali, divenne altresì uno dei maggiori centri di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] delle masse. La letteratura risentì del fatto che per la prima volta fu messo in discussione il ruolo dell'intellettuale, da sempre investito della missione di operare per favorire l'avanzamento spirituale e materiale del popolo.
Tra gli scrittori ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...