• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [7388]
Biografie [2541]
Letteratura [968]
Storia [885]
Diritto [485]
Religioni [483]
Arti visive [438]
Filosofia [387]
Temi generali [287]
Cinema [293]
Economia [226]

Holmes, Oliver Wendell

Enciclopedia on line

Holmes, Oliver Wendell Anatomista, fisiologo e letterato statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1809 - Boston 1894), fece parte di quella aristocrazia intellettuale della Nuova Inghilterra il cui centro fu l'univ. di Cambridge. [...] Prof. di anatomia e fisiologia prima al Dartmouth College, poi nella facoltà di medicina della Harvard; lasciò tra l'altro un importante lavoro sulla febbre puerperale, della quale sostenne la contagiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – FEBBRE PUERPERALE – MASSACHUSETTS – ARISTOCRAZIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holmes, Oliver Wendell (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] in lui l'avversione verso il mondo dei potenti e dei ricchi, al quale egli contrapponeva con orgoglio il valore intellettuale e l'utilità sociale di professioni come quella dei medici, alla quale erano spesso accostate l'architettura e le discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fracastoro, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Fracastoro Francesca Maria Crasta Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] del primo Cinquecento, non solo per il celebre poema, dedicato a Pietro Bembo, Syphilis sive De morbo gallico libri tres (1530), ma anche per la sua proposta di un sistema astronomico alternativo al tolemaico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – EPICICLI E DEFERENTI – MARCANTONIO FLAMINIO – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracastoro, Girolamo (5)
Mostra Tutti

melanconia

Enciclopedia on line

(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. Il [...] termine greco μελαγχολία si ritrova per la prima volta nel Corpus Hippocraticum (5° sec. a.C.). Più tardiva è l’unione del termine μελαγχολικός con il termine δυσϕορία a indicare genericamente gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ARETEO DI CAPPADOCIA – SORANO DI EFESO – PSICHIATRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanconia (3)
Mostra Tutti

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] – almeno formalmente – le preoccupazioni di carattere strettamente didattico e la conoscenza del corpo umano è sviluppata in un discorso intellettuale più ampio, il cui interesse e valore non può né deve ridursi alla medicina, ai suoi usi e a ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Hartley, David

Enciclopedia on line

Hartley, David Medico e filosofo (Armeley, Yorkshire, 1705 - Bath 1757). Esercitò la professione medica a Newark, Bury St. Edmunds, Londra e Bath. Formatosi sui testi di Locke, H. ritenne necessario studiare l'uomo intellettuale [...] e morale attraverso una analisi empirico-sperimentale delle strutture fisiologiche della sensibilità (e quindi del sistema nervoso), vista come il luogo reale delle interazioni fra operazioni fisiche (vibrazioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURY ST. EDMUNDS – YORKSHIRE – LONDRA – NEWARK – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartley, David (1)
Mostra Tutti

processuale

Enciclopedia on line

Arte Nella critica d’arte, sono indicate come arte processuale (process art) esperienze artistiche che si basano su un processo comportamentale (arte di comportamento, body art ecc.), o pongono l’accento [...] sul processo intellettuale o progettuale dell’opera, rientrando nel più ampio campo dell’arte concettuale. Psicologia In psicopatologia, malattia processuale, malattia caratterizzata da alterazioni mentali permanenti, così denominata perché sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: ARTE CONCETTUALE – PSICOPATOLOGIA – PSICOLOGIA

MORENO, Jacob L.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORENO, Jacob L Giorgio BRAGA Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] 1935. Formatosi in un ambiente intellettuale impregnato di marxismo e di psicanalismo, contrappose alle motivazioni socio-economiche ed alla libido freudiana la forza propulsiva della creatività-spontaneità umana. Tale esigenza etica sosterrà il M. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – SOCIOMETRIA – SOCIOLOGIA – MARXISMO – BUCAREST

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] può servire a una varietà di scopi, specialmente quando è inserita in un contesto più ampio. L'antica biografia (intellettuale) e la dossografia possono dirsi 'storiografiche' non soltanto in quanto descrivono aspetti del passato, ma anche in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] scolastica acquisita da Galilei nel Collegio Romano e nell'Università di Pisa, dove era studente e professore, e i fondamenti intellettuali che il Collegio di La Flèche e la filosofia scolastica in generale fornirono a René Descartes e a Mersenne. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali