• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [355]
Filosofia [35]
Biografie [86]
Letteratura [56]
Religioni [32]
Arti visive [28]
Cinema [19]
Storia [19]
Temi generali [13]
Musica [11]
Istruzione e formazione [8]

Florenskij, Pavel Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Florenskij, Pavel Aleksandrovič Pensatore russo (n. Evlach 1882 - m. nei pressi di Leningrado 1937). Laureatosi in matematica, si dedicò in seguito agli studî teologici e fu ordinato sacerdote: durante e dopo la rivoluzione fu deportato [...] staliniane. Sotto l'influenza di V. S. Solov´ëv, F. contrappone alla filosofia occidentale, accusata di astratto intellettualismo, il pensiero russo, quello ortodosso in particolare, il quale si fonda sulla fede religiosa. Questa ha per oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – MATEMATICA – TURKESTAN – FILOSOFIA – TEODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florenskij, Pavel Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

irrazionalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per [...] di H.-L. Bergson, il pragmatismo, la filosofia dell’azione, l’esistenzialismo e altre forme di reazione all’intellettualismo scientifico e positivistico e al razionalismo di filosofie neo-idealistiche e storicistiche. Si è parlato di i. per quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISTI – INTUIZIONISMO – POSITIVISTICO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionalismo (2)
Mostra Tutti

GALLI, Gallo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLI, Gallo Filosofo, nato a Montecarotto (Ancona), il 26 gennaio 1889. Studiò all'univ. di Roma (1908-12), ove fu scolaro di B. Varisco; prof. di filosofia teoretica (dal 1936) all'univ. di Cagliari, [...] del Kant, del Rosmini e del Gentile, si muove polemicamente specialmente contro il realismo immediato o volgare, l'astratto intellettualismo, e la concezione attivistica in generale e bergsoniana in particolare; e s'incentra nel problema del rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: CITTA DI CASTELLO – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – DIALETTICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Gallo (1)
Mostra Tutti

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] al neoplatonismo politico è che l’appartenenza alla città di Dio non è garantita dall’ascesi ottenuta mediante un percorso intellettuale unito a pratiche teurgiche rivelate dagli dei, ma dalla grazia divina, che è l’unico fondamento in base a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Laberthonnière, Lucien

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Chazelet, Indre, 1860 - Parigi 1932). Si occupò soprattutto del problema etico-religioso. Il suo "dogmatismo morale" è esposto particolarmente negli Essais de philosophie religieuse [...] , essenzialmente morale ("dogmatismo morale"). Da qui la critica all'apologetica scolastica tradizionale, in quanto viziata di intellettualismo greco, e l'accentuazione invece di un "realismo cristiano", che coglie la verità morale e storica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION FRANÇAISE – APOLOGETICA – MODERNISMO – DOGMATISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laberthonnière, Lucien (2)
Mostra Tutti

immanenza

Enciclopedia on line

Filosofia Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), [...] teoretico del moto di rinnovamento cattolico definito modernismo (➔), fornendogli i motivi per la polemica contro l’intellettualismo dell’apologetica tradizionale. Da questo nuovo metodo apologetico, condannato dall’enciclica Pascendi (1907) di Pio X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TRASCENDENTE – POSTKANTIANO – GNOSEOLOGIA – POSITIVISMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immanenza (2)
Mostra Tutti

arbìtrio, lìbero

Enciclopedia on line

arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul [...] la volontà e la volontà libera non può non attenersi ai dettami della ragione. In antitesi all’intellettualismo tomistico una concezione volontaristica tende a ritrovare la libertà del volere nella totale indipendenza della volontà rispetto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PREDESTINAZIONE – ONNISCIENZA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbìtrio, lìbero (2)
Mostra Tutti

genio

Enciclopedia on line

Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi [...] artistica; onde il passaggio alla concezione del g. come organo dell’arte e in genere di ogni attività eccezionale. L’intellettualismo dell’estetica aristotelica fece passare nell’ombra il concetto di g., che risorse tra 17° e 18° sec. insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI ROMANI – ROMANTICISMO – SCHELLING – SCHLEGEL – SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genio (1)
Mostra Tutti

SPIRITO, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato ad Arezzo il 9 settembre 1896. Prof. univ. dal 1932, insegna dal 1951 filosofia teoretica a Roma; redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore [...] come ricerca: al prof. U. S., in Giorn. crit. di filos. ital., 1938, n. 3; A. Massolo, U. S. e l'intellettualismo, ivi 1942, n. 3-4; G. Bontadini, U. S. e la semplificazione del problematicismo, in Dal problematicismo alla metafisica, Milano 1952; id ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

volontà

Enciclopedia on line

Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] fini e valori che superino la vita stessa e la morale corrente. Per volontarismo si intende, in contrapposizione a ‘intellettualismo’ e a ‘razionalismo’, ogni concezione che attribuisce un ruolo preminente alla v., in ambito sia etico e psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: COAZIONE A RIPETERE – GUGLIELMO DI OCCAM – LIBERO ARBITRIO – RITARDO MENTALE – ENRICO DI GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontà (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali