RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] nozioni sia rivalutato lo spirito critico, oltre all'intelligenza sia coltivata anche la creatività, e accanto ai sono state condotte fin dalla fine del secolo 19° in maniera collettiva su prodotti scritti; in qualche caso su decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] di dati assai interessanti relativi alla personalità dell'orientando, sia perché agevola l'applicazione di reattivi collettivi per l'esame dell'intelligenza e delle attitudini. Una delle difficoltà è costituita dalla necessità di raccogliere dati su ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] e per il concetto dell'eroismo come manifestazione collettiva: aveva qualche simpatia per gli anarchici, ma letteratura di propaganda e quindi la giudicò un'eclissi dell'intelligenza europea. Rimase coerente: esecrò l'Intesa, previde con ira ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] . Il conseguimento di fini generali, come lo sviluppo dell'intelligenza e del carattere e la formazione dell'uomo e del cittadino 471-86; L. Boncori, Un questionario per la formulazione collettiva degli obiettivi educativi, ibid., 5 (1975), pp. 913- ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] non soltanto individuale ma anche, probabilmente, collettiva nell'ambito del microcosmo famigliare (55): forse de' Rossi detto lo Zoppino, attivo fino al 1543. Editore intelligente, attento a quanto di nuovo si produce nel mondo della letteratura ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di racconti così veicolati non tardano ad abbandonare la memoria collettiva, e altri sopravvivono come formule nell'ambito di una il Maestro Jacomo Sansovino, scultore di grande intelligenza e reputazione, gli eccellentissimi messer Mafio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] una cautela convinta: quelle soglie sono anche sue. Resta il più intelligente e il più colto dei senatori, ma pur sempre dentro a vedrà mobilitati gli "eruditi nostri" in un'operazione collettiva. Attuatore, dunque, Muratori d'un progetto nel quale ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Stephen e di Bloom, fornisce il vertice d'una rappresentazione collettiva. E sia il primo di questi passanti, il gesuita certo non a caso, anzi per un'istintiva volontà più intelligente dell'intelligenza, una serie, con l'eccezione di pochi ‛studi' in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] quella del septo stesso. Soluzione di grande intelligenza compositiva, questa, per uno spazio medievale semmai, si ebbero a trarre parziali insegnamenti in opere di committenza collettiva come la Scuola grande di San Rocco.
La profonda crisi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] capace di penetrare nel profondo l'evolversi del sentire collettivo, Lucien Febvre: "Gomme ces hommes d'après Galilée morirà a Venezia nel gennaio del 1651. Era uomo di grande intelligenza, che conosceva l'Europa, in tutti i suoi problemi, in ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...