"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] arco, pietra, o trave, che non fosse con somma maestria, et intelligenza ivi stata riposta. Le quali cose tutte formavano così bel theatro, - urbana della città e nella sua memoria collettiva. All'immortalità giunse, ascendendo all'Olimpo, anche ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] corretta e insaporita coi pepi e coi sali dell'intelligenza. Forgiante Parigi per la vocazione libertina d'un Casanova , pp. 84-87 e 87-89.
6. V. Francesco Dalla Colletta, I principi di storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dell'Istituto Veneto e dell'Ateneo Veneto, un'opera collettiva, Venezia e le sue lagune, in larga misura redatta dagli artieri, e dal popolo, questa fu fatta dalla classe intelligente" (in Piero Brunello, Voci per un dizionario del Quarantotto. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] storica di ogni ethnos, con le sue espressioni nell'intelligenza, nelle credenze, nelle forme di rapporto sociale, nell' Samguk sagi e il Samguk yusa (note con il nome collettivo di Storie dei Tre Regni), originariamente redatte in cinese durante ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . Il calcio totale era stato sconfitto un po' dall'intelligenza avversaria e molto dalla propria presunzione. Disse Cruijff, anni argentinos jugaremos el mundial" scandì un mese di esaltazione collettiva e di successi che, forse, consentì a Videla di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] come in Paruta, perché fornita di superiore intelligenza politica, ma perché ispirata da una intensa manca lo statuto o perché all'autointitolazione e all'impresa collettive non seguono quelle individuali) riscontrabili a Venezia grosso modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] l'anima razionale dovesse essere considerata individuale o collettiva, fu una questione molto dibattuta, spesso legata 'origine delle forme è data immediatamente dai cieli, poi dalle Intelligenze, e alla fine da Dio". Scaligero affermò che poiché " ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] offerta dalla società fascista alla personalità individuale nell'organizzazione collettiva" (ibid., nrr. 3-4, p. si limita a scagliarsi contro "il materialismo che abbruttisce l'intelligenza", ma enumera le "virtù sociali dell'Eucarestia" ed in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] lasciato all'idea secca ed ispida della nostra patria classica e collettiva la freschezza e la morbidezza dell'io, del sentimento personale l'insufficienza, la disparità, rispetto a quelle intelligenti letture, e a così limpide dichiarazioni, dell' ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ingegno et prudenza sua».
Nella città prudente, nella città intelligente, storie e trattati paiono conservare un'incidenza reale, un più agio nel suo tentativo d'esprimersi come soggetto collettivo, ad attestare i comuni livelli di crescita e ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...