• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3897 risultati
Tutti i risultati [3897]
Biografie [1179]
Storia [408]
Letteratura [363]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Arti visive [172]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

BASTARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTARI, Filippo Ottavio Banti Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] e dotato di notevole intelligenza, prese attivamente parte - come suo padre Cionetto e l'avo Giovenco - alla vita pubblica del Comune, ricoprendo, tra l'altro, per quattro volte la carica di gonfaloniere (anni 1350, 1369, 1374, 1384) e per tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stufa

Enciclopedia Dantesca (1970)

stufa Luigi Vanossi Il vocabolo compare in Fiore CLXXXIX 6, nel discorso della Vecchia: convien ch'ella sia stufata, / ché colla stufa guerir se ne suole, dove presenta il senso, usuale in antico, di [...] " bagno caldo " (cfr. Intelligenza 68 " L'ottavo loco è termasse chiamato, / secondo lo latin de li romani, / e per volgare sì è stufa appellato "; Boccaccio Dec. II 4 24 " e in una stufa messolo, tanto lo stropicciò e con acqua calda lavò... "). ... Leggi Tutto

rude

Enciclopedia Dantesca (1970)

rude Domenico Consoli Latinismo di cui si ha un solo esempio: oramai saranno nude / le mie parole, quanto converrassi / quelle scovrire a la tua vista rude (Pg XXXIII 102): Beatrice userà parole semplici, [...] tali che risultino comprensibili all'intelligenza ancora " rozza " di D.: " idest, intellectui grosso; quasi dicat: ‛ secundum capacitatem humanae mentis infirmae ' " (Benvenuto). Il Tommaseo ricorda che r. nella Summa tomistica vale " indotto ". ... Leggi Tutto

BÔTTIGER, Carl August

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e archeologo tedesco, nato a Reichenbach l'8 giugno 1760, morto a Dresda il 17 novembre 1835. Dal 1791 al 1806 fu direttore del Wilhelm-Ernst-Gymnasium di Weimar. Di modesta intelligenza, ma [...] di vivace memoria, attivissimo, estremamente servizievole, fu a Weimar il Magister Ubique" deriso più tardi dal Tieck nel Gestiefelter Kater e nella Vogelscheuche, il "Servibilis" della notte di Valpurga ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – DRESDA – LIPSIA – GOETHE – WEIMAR

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] studi grazie a una brillante intelligenza. Fu in contatto con l'Accademia della Borra, sorta a Firenze nel primo decennio del XVII secolo e dedita alla lirica giocosa: preziose dovettero essere per la sua maturazione le relazioni con Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte Adolfo Colombo Nato a Cuneo il 6 gennaio 1810, morto a Dronero il 6 settembre 1876. Laureatosi in legge, raggiunse presto il grado di capo-divisione nel Ministero [...] a raggiungere a Tolosa l'esule Carlo Alberto per la firma dell'atto regolare d'abdicazione. Per l'intelligenza, la rettitudine e la perizia amministrativa fu intimo consigliere di Vittorio Emanuele II, che gli affidò spesso incarichi confidenziali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte (2)
Mostra Tutti

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] valutare la realtà circostante, l'intelligenza), sia, specialmente usato al plurale, le 'cose' conosciute, le notizie o informazioni procurate per via diretta o con lo studio. L'aggettivo 'cognitivo' indica tutto ciò che riguarda il conoscere; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

ZEMECKIS, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zemeckis, Robert Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] (che lo ha lanciato), diversi generi cinematografici e ha sfruttato con intelligenza le potenzialità degli effetti speciali. Nella sua opera si rintraccia soprattutto una felice commistione tra le forme del cinema fantastico, una dimensione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – ROBINSON CRUSOE – LOS ANGELES – BEATLEMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEMECKIS, Robert (3)
Mostra Tutti

Spenser, Edmund

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spenser, Edmund Raffaele Giglio Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599), attento lettore di classici greci (Omero, Esiodo, Platone, Teocrito), latini (Orazio, Virgilio, Ovidio), francesi (Du Bellay [...] e Marot) e, soprattutto, italiani. Della nostra letteratura studiò con intelligenza gli autori del Trecento e dell'Umanesimo che molto gli giovarono, insieme con il platonismo ficiniano, per l'attuazione delle sue opere. È autore del Calendario del ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER RALEIGH – EPITHALAMION – INGHILTERRA – PLATONISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spenser, Edmund (2)
Mostra Tutti

FINE O FINO?

La grammatica italiana (2012)

FINE O FINO? Le due forme si riferiscono a diverse sfumature di significato. • L’aggettivo fine si riferisce a una sottigliezza materiale Quel filo di metallo è proprio fine o, in senso figurato, [...] a una sottigliezza legata all’intelligenza o al comportamento Che persona fine! Un fine conversatore • L’aggettivo fino di solito indica uno scarso spessore materiale (soprattutto nel tessuto) seta fina (= sottile, leggera) contrapposto a seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 390
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali