• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

infantile

Sinonimi e Contrari (2003)

infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis "infante"]. - 1. [relativo all'infanzia o che è proprio dell'infanzia: l'età i.; letteratura i.] ≈ bambinesco, fanciullesco, (lett.) infante. [...] 2. (estens., spreg.) [di atteggiamenti, discorsi e sim. che, in un adulto, rivelano intelligenza poco sviluppata] ≈ immaturo, (spreg.) puerile. ↔ adulto, maturo. ‖ responsabile, serio. ... Leggi Tutto

superiore

Sinonimi e Contrari (2003)

superiore /supe'rjore/ [dal lat. superior -oris, compar. di superŭs "che sta sopra", trattato anche in ital. come compar. di alto]. - ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. [...] , speciale, super, superlativo. ↔ andante, dozzinale, grossolano, mediocre, scadente. c. [assol., di elevate doti: un'intelligenza s.] ≈ eccezionale, fuori del comune, straordinario. ↔ comune, normale. ↑ limitato, mediocre, modesto. 5. (fig.) [assol ... Leggi Tutto

sveltezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sveltezza /zve'ltets:a/ s. f. [der. di svelto]. - 1. [l'essere svelto, rapido, spec. nei movimenti] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, speditezza, velocità. ↔ flemma, lentezza. [...] 2. [vivacità d'ingegno] ≈ acutezza, intelligenza, perspicacia, prontezza. ↔ ottusità. 3. [l'essere agile, snello: s. di linee] ≈ agilità, leggerezza, snellezza. ↔ goffaggine, pesantezza. ... Leggi Tutto

ottusità

Sinonimi e Contrari (2003)

ottusità /ot:uzi'ta/ s. f. [der. di ottuso]. - 1. [lentezza di mente: persona di grande o.] ≈ (lett.) buaggine, cretineria, (non com.) ebetudine, idiozia, (spreg.) microcefalia, scemenza, stupidità, torpidezza. [...] ↔ acutezza, brillantezza, intelligenza, perspicacia, vivacità. ↑ genialità. 2. (estens.) [scarsa capacità di percepire le sensazioni sonore: o. d'udito] ≈ debolezza. ↔ acuità, finezza. ... Leggi Tutto

palamidone

Sinonimi e Contrari (2003)

palamidone /palami'done/ s. m. [etimo incerto], non com. - 1. a. [uomo alto] ≈ (fam.) pertica, spilungone, stanga. ↔ (fam.) mezzacartuccia, (fam.) nano, (fam.) soldo di cacio, (fam., scherz.) tappo. b. [...] [uomo di scarsa intelligenza] ≈ babbeo, (lett.) badalone, beota, boccalone, cretino, deficiente, ebete, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, piccione, scemo, stupido, tonto. 2. (abbigl., disus.) [soprabito invernale pesante da uomo] ≈ [→ PALETOT]. ... Leggi Tutto

insipienza

Sinonimi e Contrari (2003)

insipienza /insi'pjɛntsa/ s. f. [dal lat. insipientia], lett. - [l'essere insipiente] ≈ ottusità, sciocchezza, stolidità, stoltezza, stupidità. ↔ intelligenza, saggezza, sapienza. ... Leggi Tutto

tardità

Sinonimi e Contrari (2003)

tardità s. f. [dal lat. tardĭtas -atis, der. di tardus "lento, tardo"], lett. - 1. [l'essere lento nel muoversi, nell'agire] ≈ indolenza, lentezza, (lett.) tardezza, torpidezza, (non com.) torpidità. ↔ [...] (lett.) prestezza, prontezza, rapidità, solerzia, sollecitudine, sveltezza, tempestività, velocità. 2. (fig.) [l'essere tardo nel comprendere: t. d'ingegno] ≈ ottusità, ritardo, torpore. ↔ acutezza, intelligenza, intuitività, prontezza. ... Leggi Tutto

dote

Sinonimi e Contrari (2003)

dote /'dɔte/ (ant. o region. dota) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare "dare"]. - 1. (giur.) [complesso dei beni che la moglie portava al marito come contributo agli oneri del matrimonio] ≈ beni dotali. [...] estens.) [somma assegnata a un istituto come contributo per il suo funzionamento] ≈ assegnazione, dotazione. 3. (fig.) [anche al plur., attitudine apprezzabile, peculiarità positiva: la d. dell'intelligenza] ≈ dono, pregio, qualità, requisito, virtù. ... Leggi Tutto

insulsaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

insulsaggine /insul'sadʒ:ine/ s. f. [der. di insulso]. - 1. [l'essere insulso] ≈ banalità, mediocrità, melensaggine, sciocchezza, scipitaggine, scipitezza, stupidità, vuotaggine. ↔ arguzia, intelligenza, [...] spirito. ‖ brillantezza, originalità. 2. (estens.) [atto, comportamento, discorso, scritto insulso: fare, dire insulsaggini] ≈ banalità, sciocchezza, stupidaggine ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] , disprezzare, insultare, negare, mortificare, oltraggiare: tanto spreco insulta la povertà; un testo così superficiale mortifica la tua intelligenza; la vostra diffidenza oltraggia la mia onestà (C. Goldoni). Se il danno arrecato è morale, il verbo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali