• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [1725]
Chimica [134]
Fisica [291]
Medicina [255]
Biologia [243]
Temi generali [232]
Scienze demo-etno-antropologiche [137]
Diritto [110]
Economia [104]
Sociologia [92]
Matematica [93]

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] di manipolazione attraverso enzimi noti e interazione intermolecolare con altri filamenti, facilmente programmabile grazie alla caratteristica di complementarità delle coppie di nucleotidi, i mattoni fondamentali del materiale genetico. Sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] nella scrittura gotica a stampa del tedesco. Fonetica Il valore fondamentale della lettera S è sempre stato quello della sibilante sorda che si hanno di osservare, in conseguenza dell’interazione, un particolare stato finale a partire da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

legame

Enciclopedia on line

In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] dovute all’interazione elettrostatica tra elettroni e nuclei atomici e sono caratterizzate dal fatto che l della sostanza ecc.), la trattazione rimane molto complessa. Un presupposto fondamentale per la formulazione e per l’uso dei valori dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ELETTRONI DI VALENZA – ORBITALE MOLECOLARE – ORBITALI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legame (1)
Mostra Tutti

attività

Enciclopedia on line

Chimica Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] non sono più nulli i termini di energia potenziale o d’interazione fra le molecole. Pertanto il coefficiente d’a. è uguale inibizione, facilitazione ecc.). Il concetto è di fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone (manifestandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA NUCLEARE – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE – STATO PATRIMONIALE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] la mobilità protonica, l'interazione tra molecole adsorbite e particolari gruppi superficiali e in altri casi specifici. Se le tecniche spettroscopiche, per la loro sensibilità e specificità, hanno ormai un'importanza fondamentale nello studio della ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] γ, un atomo radioattivo passa da uno stato eccitato allo stato fondamentale oppure in uno stato meno eccitato. Uno stato eccitato di vita radioattivo, si può dedurre senza ambiguità quello dell'intero miscuglio. Sappiamo già, d'altra parte, che ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349) Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] nell'operatore hamiltoniano i termini del tipo Vee di interazione fra gli elettroni di valenza, l'operatore stesso si Q − 2α, dei quali il primo rappresenta lo stato fondamentale essendo a presumibilmente una quantità negativa. Vediamo ora come ... Leggi Tutto

ORBITALI MOLECOLARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] fondamentale con quelli di varie configurazioni mono- e bi-eccitate (metodo dell'interazione LUMO di energia non troppo alta, cioè in grado di dare un'interazione covalente efficace con l'HOMO di energia abbastanza alta di un corrispondente nucleofilo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ORBITALI DI FRONTIERA – REAZIONI PERICICLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITALI MOLECOLARI (1)
Mostra Tutti

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] una ben determinata configurazione dei nuclei. Trascurando le interazioni magnetiche e gli effetti relativistici, l'equazione d'onda Combinations of Atomic Orbitals"). Di solito, nello stato fondamentale delle molecole, gli n = 2m elettroni vengono ... Leggi Tutto

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] il trasporto dei metalli pesanti nelle acque e le interazioni di questi con il materiale sospeso (sedimento e organismi biologico, è stato riconosciuto da molto tempo il ruolo fondamentale che i metalli svolgono nei metabolismi cellulari, non solo ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali