• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [3979]
Chimica [223]
Biografie [863]
Storia [384]
Diritto [344]
Arti visive [324]
Letteratura [301]
Religioni [236]
Archeologia [222]
Temi generali [206]
Geografia [163]

policondensazione

Enciclopedia on line

In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] molecolare più elevato. Le reazioni di p. hanno notevole interesse sia per processi che si verificano in natura, sia per temperature relativamente basse, la p. dia origine a un composto a struttura lineare, filiforme, il quale possieda gruppi reattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – TERMOINDURENTE – MACROMOLECOLE – CATALIZZATORI

deidrogenazione

Enciclopedia on line

Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] sulla superficie del catalizzatore. Le reazioni di d. vengono largamente impiegate per la preparazione di diversi composti di interesse nella industria chimica. Per es. per d. dei cicloalcani presenti nelle frazioni petrolifere si ottengono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti

carbonile

Enciclopedia on line

Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] ) ecc. Da un punto di vista pratico hanno particolare interesse il ferropentacarbonile Fe(CO)5, usato in sintesi organiche, molecola di ossido di carbonio in un composto organico. A seconda del composto reagente si distinguono diverse reazioni: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – SOLIDI CRISTALLINI – ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – ANTIDETONANTE

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] indacano ecc.) e poi eliminati con le urine. Putrescina Composto chimico, di formula NH2(CH2)4NH2 (tetrametilendiammina o anche delle diammine e poliammine. La putrescina riveste particolare interesse in quanto è in grado di promuovere la crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti

solfatazione

Enciclopedia on line

solfatazione chimica Fissazione a un atomo di carbonio di un composto organico dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse per la preparazione di alcuni intermedi per sintesi organiche, di detergenti, di [...] coloranti, di farmaceutici. Si esegue trattando i composti organici con anidride solforica, acido solforico concentrato, oleum, acido clorosolforico ecc. Formazione di solfati per reazione tra un ossido metallico e il triossido di zolfo, o anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACCUMULATORE ELETTRICO – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – ELETTROTECNICA – OSSIDAZIONE

intercalazione, composto di

Enciclopedia on line

In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] Taluni composti di questo tipo possono avere interessanti proprietà elettriche e magnetiche; altri, di interesse farmacologico, possono contenere come intercalanti sostanze organiche relativamente complesse. In genetica, le sostanze intercalanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – ELICA – ATOMI – RNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercalazione, composto di (1)
Mostra Tutti

Hodgkin-Crowfoot, Dorothy

Enciclopedia on line

Hodgkin-Crowfoot, Dorothy Chimica (Cairo 1910 - Ilmington, Gloucestershire, 1994). Prof. di cristallografia (1955) all'univ. di Oxford. Nel 1964 le venne assegnato il premio Nobel per la chimica in riconoscimento delle sue fondamentali [...] ricerche sulla struttura di composti d'interesse biochimico a mezzo della spettrografia con raggi X. Infatti, H.-C. determinò per questa via la struttura della penicillina, della vitamina D2, della gramicidina S, dell'insulina, della vitamina B12. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – SPETTROGRAFIA – VITAMINA B12 – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodgkin-Crowfoot, Dorothy (2)
Mostra Tutti

elettrosintesi

Enciclopedia on line

Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] particolare in chimica organica. Esempi di e. di composti organici sono costituiti dalla riduzione di glucosio in nonché dall’ossidazione degli zuccheri ad acidi aldonici; notevole interesse ha assunto anche la sintesi del nitrile dell’acido adipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – ACRILONITRILE – NITROCOMPOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrosintesi (1)
Mostra Tutti

insaturi, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici nelle cui molecole sono presenti, fra due atomi di carbonio, doppi o tripli legami. Pertanto sono caratterizzati da una particolare reattività per la tendenza ad addizionare altri [...] presenti uno o più doppi o tripli legami. I composti i. in genere sono relativamente poco stabili e in virtù della loro facile reattività presentano interesse nell’industria chimica poiché costituiscono importanti intermedi nella preparazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – IDROCARBURI – IDROGENO – IDRACIDI – CARBONIO

tiazina

Enciclopedia on line

tiazina Composto chimico eterociclico ad anello esatomico, di formula bruta C4H5NS, avente un atomo di azoto e un atomo di zolfo a due vertici dell’anello; esiste in più forme isomere (orto, meta, para), [...] che differiscono per la posizione relativa dello zolfo e dell’azoto. Alcuni derivati della t. hanno interesse come coloranti e come chemioterapici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – ISOMERE – ZOLFO – AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali