• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Fisica [99]
Ottica [54]
Temi generali [34]
Diritto [33]
Ingegneria [25]
Storia della fisica [28]
Medicina [25]
Matematica [21]
Fisica matematica [20]
Biografie [19]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di propagazione o per limitazione proveniente dalle proprietà "ottiche" del fascio di radioonde, per tempo cattivo, poco ingombrante e quindi poco potente. Le forti interferenze delle sorgenti radio cosmiche escludono la possibilità di impiegare ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] calcico-sodici è di 2,50. Ma soprattutto nel vetro d'ottica la densità assume grande importanza a causa della sua influenza sull'indice mirabili iridescenze dovute al noto fenomeno di interferenza luminosa. Alle varie tecniche del vetro soffiato ... Leggi Tutto

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] spreco e di difficoltà di governo; opponendole l'ottica del recupero, del riuso e dell'ottimizzazione si modifica della struttura relazionale, e così via, in un processo continuo d'interferenza. L'uomo è il creatore e il fruitore di queste due città; ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] nella quale venivano agevolmente interpretate la propagazione, la riflessione, la rifrazione, l'interferenza, la diffrazione, la polarizzazione, la dispersione, l'ottica cristallina, ecc. Una teoria, quella di Planck, sostanzialmente in contrasto coi ... Leggi Tutto

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] almeno un altro a fuoco corto. Per osservare le figure d'interferenza si adopera la lente di Amici che viene inserita sotto l'oculare compensatori, ecc.), il cui uso è stato descritto nell'ottica dei cristalli. L'esame microscopico di una roccia ha ... Leggi Tutto

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] lunga del bianco, dia la linea o il punto; con stazioni ottiche a emissione di luce, vale a dire con apparecchi che possono ogni senso (i pedoni e i veicoli): a evitare le interferenze fra detti organi e per facilitare la pacifica convivenza e la ... Leggi Tutto

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI ottici Vasco RONCHI Aroldo DE TIVOLI Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] destinati a eseguire esperienze di diffrazione, d'interferenza, di polarizzazione, di fotometria, sono appunto A2, questo sarà l'immagine del primo. Data la reversibilita dei cammini ottici, se A2 verrà assunto come oggetto, A1 ne sarà l'immagine; i ... Leggi Tutto

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] con i=x,y, e per questo si usa una particolare ottica elettronica. Nei più moderni anelli di accumulazione per l. di s di oscillazioni (da circa 20 a 100), si ha interferenza tra i campi elettromagnetici emessi dall'elettrone in punti diversi della ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] Maxwell. E poiché inoltre tutti gli svariati fenomeni dell'interferenza e della diffrazione erano in perfetto accordo con la teoria , specialmente nel vastissimo campo della spettroscopia, sia ottica, sia dei raggi X. Spesso però le previsioni ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOCOMUNICAZIONI Angelo Bernardini (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132) Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] rapporto C/I (potenza di segnale utile/potenza di segnale interferente) che il terminale mobile è in grado di tollerare per alla rete pubblica, che non quello di doppino (punto 1) o di fibre ottiche (punto 2). Vedi tav. f.t. Bibl.: W.C.Y. Lee, ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODULAZIONE NUMERICA – BELL LABORATORIES – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali