Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] sperimentalmente sono denominate bosoni intermedi. Si tratta del bosone W, che si presenta in due stati di carica (positivo e sono rappresentati dalla legge di conservazione dell'impulso, in base alla quale in ogni reazione la somma degli impulsi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] accompagnare e talora anche determinare la comparsa di altre reazioni immunitarie. A differenza dei precipitogeni, che vanno chiamati componenti intermedî (gruppi aptofori di Ehrlich) ed i secondi componenti terminali (gruppi ergofori di Ehrlich). ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazionidi combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] ampia (b) nella quale si svolgono le reazioni chimiche della combustione. Queste si completano in un esile mantello esterno di luce azzurra, che costituisce la zona (c) a più alta temperatura. La luminosità della zona intermedia è dovuta a particelle ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] esercitano l'uno sull'altro e sui vestigi fisiologici di precedenti reazioni simili. Quando la scarica nervosa che ne risulta caso di assenza di correlazione, indice 1 al caso di correlazione completa, indici intermedî fra 0 e 1 ai casi intermedî ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] e nei frequenti casi intermedi, sono le metropoli a monopolizzare le funzioni di livello superiore (alta di degrado, sporcizia, degenerazione e criminalità. Non per niente cresce, soprattutto nell'opinione pubblica occidentale, una reazione ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] reazionidi equilibrio. Vengono pertanto utilizzate (fig. 7) reazionidi alchilazione intramolecolare, utili anche per la preparazione di (v. intermedi reattivi, in questa App.) come intermedio (fig. 9 B). Il processo industriale di trasformazione del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] una semplice reazione al processo, praticamente ininterrotto, di centralizzazione e di burocratizzazione che di un ente sopravvissuto, di scarsa utilità, privo di sostanziali funzioni e di eccessivo costo per la collettività. Nascono enti intermedi ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] il doppio ufficio di distribuire le reazioni d'appoggio delle travi e di eliminare l'influenza dannosa di eventuali lievi irregolarità della superficie del battente.
Sul piazzale SE. del bacino, in corrispondenza dei gargami intermedî, è previsto il ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] i termini intermedî (ald. crotonica, isovalerianica) sono di odore sgradevole; di nuovo di odore di condensazione e di polimerizzazione sono quindi utili per separare e purificare le aldeidi da altri tipi di composti.
Un altro complesso direazioni ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] 1928), ma recentemente anche dagli estratti di cuore di mammifero, usati come antigene nella reazionedi Wasserman (M. C. Pangborn, che i fosfolipidi di questi tessuti, più specialmente le lecitine, rappresentino composti intermedî per l'assorbimento ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...