• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Chimica [161]
Biologia [100]
Medicina [54]
Biochimica [49]
Temi generali [52]
Fisica [44]
Economia [39]
Diritto [37]
Biografie [36]
Storia [33]

CLOROFLUOROCARBURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] intermedi nella preparazione di derivati organici fluorurati (fluoroalchili), clorofluoderivati di olefine sono la materia prima di durante le stessa reazione di preparazione del polimero (fra poliolo e toluendiisocianato in presenza di acqua); il ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – CELLA ELETTROLITICA – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFLUOROCARBURI (4)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOTTA (XVII, p. 588) Emanuele Djalma VITALI L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] azoto 3 e 9); l'acido aspartico (atomo di azoto 1). Le reazioni chimiche che partono dalla glicina, utilizzando altre sostanze semplici per giungere a formare acido urico, portano alla formazione di varî composti intermedî, tra i quali la 4-ammino-5 ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO ASPARTICO – PESO MOLECOLARE – COLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

SILICONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILICONI Adolfo QUILICO . Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] di questi intermedî siliconici e ancor oggi insostituibile per la preparazione di alcuni termini, se ne è aggiunto di conduce anche in questo caso, in seguito allo svolgersi di reazioni secondarie, a una miscela dei tre clorosilani, con prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALOGENURO ALCHILICO – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICONI (2)
Mostra Tutti

NYLON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NYLON Adolfo QUILICO . Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] ); l'acido sebacico, intermedio dei nylon 6-10 e 10-10, viene ottenuto per piroscissione alcalina dell'olio di ricino. I poliuretani hanno solo interesse limitato. Lo schema seguente dà un'idea del succedersi di reazioni che conducono dal fenolo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – GRUPPI AMMIDICI – PESO MOLECOLARE – ACIDO ADIPICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYLON (3)
Mostra Tutti

BORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 503; App. III, I, p. 251) Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] B−H) in composti organici, consente la preparazione di una vasta serie di prodotti, alcuni da usare tal quali, altri come intermedi in ulteriori reazioni. I composti ottenibili sono i derivati alchilici o arilici, di formula generale R3B (dove R è un ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CLORURO DI AMMONIO – ELETTRODEPOSIZIONE – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

AMMIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] considerare come composti intermedî tra i sali ammoniacali e i nitrili, dai quali differiscono per una molecola di acqua rispettivamente in con formazione di bromuro, carbonato alcalino e ammina primaria con un C di meno (reazione di Hofmann): Con ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFAMMICO – ACIDI INORGANICI – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIDI (3)
Mostra Tutti

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 356) In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] alcuni processi sintetici, sfruttando l'effetto chelante di alcuni ioni metallici è possibile ottenere regio e/o stereoselettività, in quanto in loro presenza la reazione procede attraverso intermedi ciclici chelati che, imponendo restrizioni regio e ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – METALLI ALCALINI – LEGAMI COVALENTI – ALCALINO-TERROSI – STEREOCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

AMMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] reazione comporta una progressiva sostituzione dell'ossigeno del gruppo −NO2 con l'idrogeno. Con opportuna scelta degli agenti riduttori e con un'accurata regolazione del processo, la riduzione può essere fermata a fasi intermedie con formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTO ORGANICO – ACIDO CLORIDRICO

AZOCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Mentre i nitroderivati aromatici con l'idrogeno nascente in soluzione acida vengono ridotti direttamente ad ammine aromatiche, in soluzione alcalina subiscono invece una riduzione graduale in modo che, [...] prodotti intermedî, si possono isolare diversi composti, i quali contengono due anelli benzenici uniti da due atomi di azoto trasformano in ammine aromatiche. È importante questa reazione perché serve per stabilire la costituzione degli azocomposti ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – ANELLI BENZENICI – NITRODERIVATI – NITROBENZOLO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOCOMPOSTI (1)
Mostra Tutti

PEPTONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPTONI Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando [...] viene ulteriormente scissa e si formano come prodotti ultimi diverse molecole di amminoacidi (v. proteine). I peptoni dànno la reazione del biureto. Le loro soluzioni, a differenza di quelle delle vere proteine, non coagulano per azione del calore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPTONI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 61
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali