Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] vita economica. Alle prese con la grande depressione, la reazionedi tutti gli Stati negli anni trenta fu il ritiro all' rinascita di istituzioni intermediedi governo, sotto forma di regioni, province, comuni, contee e città, provviste di un potere ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , che sono intermedi per la produzione di motori a reazione, turbine (2-73% di nichel) e resistenze elettriche (80-85% di nichel). La lega nichel-alluminio viene utilizzata per la costruzione di pezzi di motore di automobile e di aereo (1-5% di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di spiegare il meccanismo dell'evoluzione in termini suscettibili di dimostrazione scientifica erano ancora scarse.
La reazione μ è la frequenza di mutazione da A ad a e ν è la frequenza della mutazione inversa da a ad A. Equilibri intermedi tra 0 e 1 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] senza l'intermediazione dei partiti si fa riferimento al sistema partitico come sistema di aggregazione e canalizzazione reazione' dei suoi elettori a quel che fa o si propone di fare. Il controllo è dunque continuo, ché quella 'previsione' (di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] commercio intra-settoriale), sia quella degli scambi di beni intermedi (commercio intra-aziendale), a causa della Stati si rendano conto che le reazionidi tipo protezionistico non sono adeguate ai processi di globalizzazione, con le opportunità e i ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] intermedi e sbarazzare così il campo alle riforme. Il B. constatava che ci si stava ormai mettendo su questa strada, almeno per quel che riguardava l'economia. Era tempo invero di seguita dalla sua solita reazione abulica e artificiosamente epicurea. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di anidride carbonica, in seguito a una complessa catena direazioni. In superficie, la percentuale massima di della meccanica: il percorso adottato dal corso d'acqua sarebbe intermedio tra quello che risulta dal principio del minor lavoro nell' ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] fattori: a) la proprietà straniera controllava materie prime di base, con reazioni emotive del tipo ‛il nostro sacro suolo' sviluppo delle piccole unità locali o di imprese che producono beni intermedi, favorito dalle imprese multinazionali, a lungo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] allo zar tale iniziativa può desumersi indirettamente dalle reazioni del governo degli Stati Uniti. In una lettera militare, intanto, i Sovietici iniziavano lo spiegamento di un nuovo missile di gittata intermedia (SS 20) che non era diretto contro ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] imperiale - che comunicava attraverso una serie di ambienti intermedi con la tribuna imperiale (Káthisma), posta del patrimonio pittorico di carattere profano del periodo iconoclasta, inghiottito a sua volta dalla drastica reazione iconodula. Tuttavia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...