Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di Adam Smith.
Per reazione allo ‛scandalo', si moltiplicarono i tentativi di dimostrare che si spacciavano per progresso tecnico disparati fenomeni di via, nonché di beni intermedi per mille usi agricoli e industriali; il suo ordine di grandezza, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , in cui si deve tenere conto della presenza di uno stato intermedio, le curve sono date dalle figg. 21B e di 500 km all'ora, ma in una galleria in condizioni di vuoto parziale questo veicolo potrebbe competere con gli aerei a reazione. Progetti di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fascia intermediadi uffici era coperta dai cittadini originari, i posti di minor responsabilità infine venivano lasciati ai nativi di soppressioni di uffici, una reazione che doveva intensificarsi solo dopo la metà del secolo con la creazione di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sviluppo delle piccole unità locali o di imprese che producono beni intermedi, favorito dalle imprese multinazionali, a anche, per reazione, verso l'estrema destra; inoltre sono le ideologie che, combinate con interessi economici e di potere, guidano ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] delle simpatie elettorali degli strati bassi e intermedi della popolazione. Man mano, infatti, ne 1919 e delle amministrative dell’anno precedente, preoccupata di non provocare reazioni violente, come se non fosse evidente quanto stava ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] antiterroristiche
Sebbene il rifiuto a trattare sia temporaneamente la reazione più comoda, le prime difese possono fallire: il caso di terrorismo ‛intermedio' (abbattimento di aerei di linea, sabotaggio di impianti di energia o di comunicazioni e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] una spezia che costituiva uno dei prodotti caratteristici dell'intermediazione veneziana fra Oriente e Occidente -, che nel 1404 oscillò innescarono fra i contribuenti veneziani una spirale direazioni che non è semplice ricondurre sotto un ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] S. questo tipo di edilizia residenziale - che sembrerebbe destinata a ceti intermedi - presenta un tipo di arredo architettonico ( invece di configurarsi come una reazione all'ormai imperante linguaggio tardogotico, vi si innestò senza soluzioni di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] assicura che il contributo degli stati intermedi a molte particelle è del secondo ordine nella rottura di SU(3). I commutatori assiali violazione di parità nell'atomo di Bi).
d) Simmetria avanti-indietro nella reazione e+e- → μ+μ-. In ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ma una prevalenza degli uni o degli altri, mentre non potrà sorprendere l'esistenza di situazioni intermedie o di transizione se, come pensiamo, non esistono casi di totale e definitivo parassitismo o mutualismo. Trager (v., 1970) pensa che in tutti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...