Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , la sintesi di PHB richiede tre reazioni enzimatiche. La prima è la condensazione di due molecole di acetil-CoA a Intermedi re attivi dell'ossigeno (ROl, Reactive Oxygen Intermediates), quali l'acqua ossigenata, fanno parte del sistema di segnali di ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] e in qualche caso addirittura meno intensi di quelli medi del Paese. Il cuore di questa ‘terza area’ è costituito dalla Lombardia. I dati complessivi relativi al Triveneto risultano più o meno intermedi tra quelli lombardi e quelli dell’area ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Park, sintetizzano, durante ricerche su reazionidi deidrogenazione di idrocarburi mediante titanio, ioni positivi che tale cloro derivi, anche per processi intermedi con altri gas dell'atmosfera di Io, dall'attività vulcanica del satellite. ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] espletarle. Le prime a cadere sotto il maglio della reazione antipolitica sono le comunità montane, anche se il bersaglio variegato mosaico di entità probabilmente più numerose. D’altra parte un livello di governo intermediodi rango provinciale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] amministrazione, per evitare quella che potrebbe essere definita la ‛reazionedi rigetto' al piano presentata dal sistema.
È da ritenere quadri, dirigenti o intermedi.
È opportuno avvertire infine che - salvo esplicito riferimento di volta in volta - ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] come racconta un celebre saggio di Emilio Sereni, da ‘mangiafoglia’ diventano appunto ‘mangiamaccheroni’ per reazione alla crisi del 17° secolo medie imprese non marginali, capaci di valorizzare, di concerto con enti intermedi e comunità locali, le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] più utilizzate con quelle dei risultati intermedi.
Nei trattati medievali di matematica cinese si trovano molti procedimenti del sapere astronomico. Tuttavia, tali cambiamenti provocarono la reazione degli astronomi cinesi, che misero in luce come ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dell'orizzonte economico del risparmio. Solo se le reazioni dei risparmiatori fossero immotivate o eccessive, la quanto svolgono, oltre che un'attività economica diintermediazione, numerose altre funzioni riconducibili all'attività istituzionale ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] l. reg. 3 giugno 1975 nr. 39), nel quadro però di una collaborazione con lo Stato per quanto concerne il censimento e la quadro di indirizzi e di modalità gestionali, delle Regioni, dei Comuni e degli enti intermedi».
I contenziosi: la reazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] ideologi, lo strato intermedio composto da quadri selezionati, la base costituita dai membri. Il modello di Lenin era la struttura Dubček di dar vita a un 'socialismo dal volto umano' con prospettive di pluralismo politico e sociale. Come reazione a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...