Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] di gran luce senza sostegni intermedi (la rotonda dell'esposizione universale di Vienna del 1873, col diametro di come supporto a tutta una serie di interessi economici e sociali; di qui la violenta reazione della società costituita fin dalle prime ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] e politico, anziché essere discriminate e suscitare una reazionedi rigetto, sono accettate e riconosciute come appropriate, quindi del fatturato e dei costi intermedi» (ISTAT 2011, p. 11).
Al di là dell’immagine di sintesi, può essere utile – ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ' Cerchi, i futuri capiparte del 1300), destando la reazionedi "molti buoni cittadini popolani e mercatanti" (I, 11 certa contraddizione, nei capitoli fiorentini intermedi (III, 37-41) il C. elenca invece una serie di casi, particolari, ma clamorosi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] campo ideologico", essi rappresentano "le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana"; essi guidano spiritualmente la massa degli intellettuali intermedi e in tale veste hanno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] nell'altro a quello del romanzo archeologico. Da ciò la reazione che si sviluppa, all'incirca nello stesso periodo, in cosiddette ‛senza Stato', ma con tutta una gamma di società intermedie fra di esse. Questa tipologia si complica per il fatto ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] mediata dagli ioni metallici. Per esempio, se una reazione deve passare attraverso un intermedio, in cui una carica negativa si sviluppa su un ossigeno di un gruppo carbonile, la disponibilità di un catione metallico può facilitare il verificarsi ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] dalla Sicilia. Le reazioni istituzionali e movimentiste al nuovo corso di ‘cosa nostra’ sono immediate e di un certo calibro. attivamente anche altri corpi intermedi della società e del mondo economico, quali le associazioni di categoria, i gruppi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] gruppi distinti in base a tre caratteristiche: la reazione alla colorazione di Gram, la morfologia cellulare e il rapporto con essere riconciliate se si ammetteva la presenza di una sequenza intermediadi 1.016 nucleotidi. La natura infettiva degli ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] 27 gli enti intermedi – con reazione dei funzionari sostanzialmente positiva agli effetti della politica europea nelle loro regioni. Interessante è che gli intervistati delle regioni meridionali apparivano decisamente più convinti del grado di ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] il valore 1. Si collocherà fra 0 e 1 nei casi intermedi. L’esempio può essere esteso ai territori: se la ricchezza è pubblica la legittimità delle regioni come organo di governo politico. Si è trattato di una «reazione a catena» (Caciagli 2003, p ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...