Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] parlamentare sulle leggi eccezionali di pubblica sicurezza per la Sicilia, la reazione regionalistica è in parte della mafia palermitana le attività diintermediazione commerciale e finanziaria, di traffico di tabacchi e stupefacenti, le ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] tipi o sono 'stadi intermedi' o 'casi anomali'.
Per di industrializzazione e nella conseguente necessità di nuove regolamentazioni (libertà di associazione e di unione tra lavoratori). Reinhard Bendix (v., 1964) ha distinto tre tipi direazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Trockensäule (pila a secco) che funzionava con degli strati intermedi (quasi) asciutti ed era quindi più maneggevole.
Nel 1803 dei risultati di Oersted provocò reazioni diverse. A Parigi, il ben consolidato progetto di ricerca laplaciano attraversava ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ordine politico che solitamente diffidavano della nozione stessa di corpi intermedi posti tra l'individuo e l'autorità della sorte, per reazione alla disgregazione economica provocata da questo decreto, il successivo governo di Napoleone diede vita ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] frantumazione dello strato roccioso intermedio tramite l’impiego di esplosivi o di fluidi in pressione o di calore. Il controllo delle in Europa. La produzione di biodiesel è perseguita tramite una reazionedi conduzione relativamente semplice (trans ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] stati successori dell’Unione Sovietica, ma anche grandi stati precedentemente intermedi tra i due blocchi, neutri o non allineati (come India globale) si scontrano, come si sa, con reazioni fondamentaliste di gruppi locali, etnici e religiosi, che si ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] massimo e si procede a misurare le sezioni d'urto al picco e un certo numero di osservabili per i vari canali e+ e- → F, ove lo stato finale F prodotte nelle reazioni studiate, perché troppo pesanti, ma che entrano come stadi intermedi nel calcolo ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] cioè forma di mercato. Nella prima accezione si intende un susseguirsi logico e/o temporale di azioni e reazioni da parte generale è che sia confermata l'idea che la gamma di casi intermedi non sia riducibile a una coerente analisi economica; l' ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] presero possesso di una vasta area centrale, donata nel 1278 da Ubertino Landi, presso S. Maria del Cairo, non senza la dura reazione dei parroci di torri nolari occidentali risultano in genere connesse a una cupola e prive di sostegni intermedi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] quando lo coglieva un accesso di attività; ma, di tanto in tanto, succedeva in lui come una reazione. Allora, per giorni conclusione senza esser conscio dei passaggi intermedi. Però, ci sono stati dei passaggi intermedi. Ecco il filo del mio ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...