Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] come socialmente negativi e inquietanti, che hanno suscitato una reazionedi paura o di collera in base alla quale si è costruita tutta la che i tipi 'puri' sono rari, mentre quelli intermedi sono la maggioranza. Lo stesso processo si ripete in ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (studio e applicazione delle reazioni aerodinamiche nell'accoppiamento di un'elica e di un tubo: questo dava una reazione che si aggiungeva a nell'ambito di un collegamento tecnico basato sull'interscambio di materie, prodotti intermedi, prodotti ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] (20 maggio) si dà il Xerse, con prologo e intermedi nuovi, nel 1659 di nuovo L'Egisto, e nel 1661 l'Erismena nel teatro Formagliari il C. venga in Francia per quell'occasione. La reazione del C. è inizialmente negativa: nella lettera del 22 agosto ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Emanuele I di controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo governo e il rifiuto di quello francese. accanto agli istituti universitari, di licei per la formazione dei quadri intermedi. Egli, seguendo l' ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] a punti di vista diversi per rappresentare la memoria autobiografica – più vasti, intermedi o più . Nell’uomo, la stimolazione dell’amigdala provoca un ampio spettro direazioni emotive e vegetative, ma soprattutto una sensazione d’ansia. Effetti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] ", cioè la proposta di riportare in vita i Giochi Olimpici. Nel suo libro riassume in questi termini la reazione dell'uditorio: "Avevo fu risolto solo a posteriori, definendo 'intercalati' o 'intermedi' quei Giochi, che in realtà non figurano nella ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] enzimatica prevede una nuova serie direazioni. Tuttavia, di recente si sono avute diverse evidenze che indicano fortemente che le chimere rappresentano prodotti terminali abortivi piuttosto che intermedi delle reazioni. Tali evidenze sono state ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] col Martinati e con F. Piccini di una Società del libero pensiero, probabilmente in reazione agli strali del Sillabo; la fondazione direttamente alla base per il facilitato rapporto dei quadri intermedi o dei singoli coi vertici in subbuglio.
Il suo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] in occasione di ben più nobili morti. Di fronte alla reazione degli intermedi, ma illuminato, come a suo avviso era quello di Carlo di Borbone. Tale alzamento era lecito soprattutto in presenza di un cospicuo debito pubblico, perché consentiva di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] con le odierne nozioni di originalità artistica e pertanto hanno provocato una reazione da parte di quegli studiosi che di mano in mano (Mango, 1972, p. 256ss.). L'ausilio di modelli intermedi era particolarmente importante nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...