• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
167 risultati
Tutti i risultati [639]
Chimica [167]
Biologia [83]
Medicina [63]
Biochimica [44]
Diritto [45]
Fisica [45]
Chimica organica [42]
Temi generali [41]
Storia [39]
Diritto civile [27]

mevalonico, acido

Enciclopedia on line

Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] , la sintesi dell’acido m. nella via biosintetica del colesterolo. L’enzima mevalonicochinasi catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato dell’ATP formando acido 5-fosfomevalonico. L’acido m. è il precursore degli idrocarburi della gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CAROTENOIDI – COLESTEROLO – IDROCARBURI – UBICHINONE – BIOSINTESI

acetali

Enciclopedia on line

Nome degli eteri alchilici derivabili dalle aldeidi considerate nella loro ipotetica forma idrata. L’aldeide idrata (o emiacetale) è ritenuta un intermedio instabile ottenuto tramite reazione dell’aldeide [...] con una molecola di alcol. L’emiacetale reagisce, a sua volta, con un’altra molecola di alcol e forma l’acetale. Gli a. ciclici prendono il nome di diossolani. Gli a. sono molto usati come solventi, plastificanti, materie plastiche (per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PLASTIFICANTI – EMIACETALE – MOLECOLA – SOLVENTI

fosfoadenosinfosfosolfato

Enciclopedia on line

Sostanza che si origina dalla reazione tra ATP e solfato inorganico, con formazione di adenosinfosfosolfato come composto intermedio da cui, per azione di un’altra molecola di ATP, deriva il prodotto finale [...] 3′-fosfoadenosin-5′-fosfosolfato (PAPS). Il f. è indicato con il termine solfato attivo e costituisce un trasportatore di gruppi solforici nelle reazioni biologiche che implicano un processo di esterificazione o di coniugazione con solfato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – MOLECOLA

Schiemann, Günther

Enciclopedia on line

Chimico (Breslavia 1899 - Hannover 1967), professore al politecnico di Hannover, noto per ricerche sui composti del fluoro, sui polimeri, sulle resine naturali, sui coloranti. n Reazione di S.: metodo [...] di preparazione dei fluoruri arilici tramite formazione di fluoborato di diazonio per diazotazione di un'ammina aromatica in presenza di acido fluoborico o di un suo sale e successiva decomposizione termica del prodotto intermedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZOTAZIONE – BRESLAVIA – HANNOVER – POLIMERI – FLUORO

trietanolammina

Enciclopedia on line

trietanolammina Composto chimico, N(CH2CH2OH)3; liquido viscoso di colore giallognolo che bolle a circa 335 °C, completamente miscibile in acqua. Si prepara per reazione dell’ammoniaca con l’ossido di [...] etilene. Largamente usato come intermedio nella preparazione di erbicidi, di saponi ecc., è impiegato anche nella formulazione di articoli di profumeria, come agente emulsionante, agente plastificante e solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – PLASTIFICANTE – EMULSIONANTE – AMMONIACA – SOLVENTE

butindiolo

Enciclopedia on line

Glicole avente formula OHCH2−C≡C−CH2OH; si ottiene per reazione fra acetilene e formaldeide ad alta pressione; cristalli bianchi, che fondono a 58°, molto solubili in acqua, notevolmen­te tossici. È un [...] importante intermedio nella sintesi di numerosi composti organici, trova impiego anche come inibitore della corrosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FORMALDEIDE – CORROSIONE – ACETILENE

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] fisici primarî hanno come conseguenza chimica la formazione di nuovi composti neutri o ioni e di entità intermedie, instabili. Queste provocano reazioni secondarie: decomposizione, sintesi, ossidazione, riduzione, polimerizzazione, scambî atomici ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] che si hanno nelle reazioni di formazione, sia perché i composti che si ottengono sono di solito formati da miscele di cloroformio, che contenendo due gruppi reattivi diversi (quello epossidico e il cloro, labile) costituisce un importante intermedio ... Leggi Tutto

PLUTONIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLUTONIO Eugenio Mariani . Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] . Fra questi più importante è quello di massa 239 che si ottiene in base alle reazioni Il p. non è presente in soluzione nitrica. Il floruro PuF4 è importante perché intermedio nella preparazione di p. metallico; si prepara facilmente facendo reagire ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – COMPOSTI INTERMETALLICI – ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONIO (4)
Mostra Tutti

corrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrente corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : I 772 c. ◆ [FSN] C. debole: c. accoppiata ai bosoni intermedi delle interazioni deboli: v. corrente nella teoria dei campi: I 792 c. causa di impurezze, passa nella cella per valori di potenziale inferiori a quelli necessari per la reazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali