• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Temi generali [39]
Informatica [34]
Diritto [18]
Comunicazione [11]
Lingua [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Arti visive [13]
Ingegneria [12]
Informatica applicata [13]
Sociologia [12]

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] nel web, il sito dal quale proviene, l’indirizzo IP (Internet Protocol), la durata della visita del sito, le pagine visitate e oggetto di sperimentazione nella vita artificiale, come Christopher Langton (n. 1949) ha battezzato verso la fine degli ... Leggi Tutto

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] IP, ovvero la telefonia attraverso la rete Internet) tendono a sostituire quella su rete fissa l’avvento del web, avvenuto nella prima metà degli anni 1990. Il punto di riferimento ‘naturale’ di persone, animali, piante, oggetti e così via, ognuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] il rispetto delle garanzie di qualità e degli standard da parte delle p.a.: dato interesse del legislatore sulla materia dei contratti pubblici ad oggetto informatico risale al d.lgs. 12.2.1993 sulla connettività alla rete internet negli uffici e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] forma di asce, spade, vomeri. Ogni oggetto che usiamo è frutto dell'ingegnosità degli esseri umani che ci hanno preceduto o distanza. Ora possiamo usare i collegamenti della rete internet tramite computer per scambiarci messaggi di posta elettronica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

LA COMUNICAZIONE DEL DESIGN

XXI Secolo (2010)

La comunicazione del design Carlo Martino L’era del digitale e del multimediale Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] di ricezione. I millennials, la ‘generazione di Internet’, capace di gestire e manipolare realmente la multimedialità tra l’uomo e gli oggetti. L’autore, dopo anni di ricerca scientifica sull’uso e l’utilità degli artefatti, dichiara di aver cambiato ... Leggi Tutto

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] disposti a offrire per acquistare vari oggetti dal prezzo a loro non ben di Snyder dicono che la maggioranza degli interrogati risponde 15 o 20 nodi. qualunque enciclopedia, facendo una ricerca in Internet, chiedendo a un qualsiasi parlante di ... Leggi Tutto

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] Casebere (n. 1953) che, dalla fine degli anni Settanta, ha costruito nel suo studio case valore d’uso di alcuni oggetti ormai scomparsi. Questa operazione contatti interpersonali che si possono realizzare via Internet o attraverso i mezzi di stampa» ... Leggi Tutto

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] con cultura diversa dalla nostra tramite Internet, le nuove grandi migrazioni, l che aveva già fatto la sua comparsa nell’arte degli anni Ottanta e Novanta, anche se il più delle , oppure in sequenza, insieme a oggetti di scena e a una documentazione ... Leggi Tutto

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] del gesto, ma anche una costante ricerca sul rendimento fisico degli atleti e sull'avviamento allo sport. In questo senso si Prime nozioni sull'oggetto musicale, Roma, Philos, 2002. G. Di Carlo, La musica online. La sfida di internet sui diritti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] Senza i circuiti integrati non avremmo Internet, i personal computer, i telefoni due o tre livelli dei circuiti integrati degli anni Novanta del 20° sec. dispositivi che permettono l’identificazione di oggetti, animali o persone mediante la lettura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali