• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

resto

Sinonimi e Contrari (2003)

resto /'rɛsto/ s. m. [der. di restare]. - 1. [ciò che avanza, che resta] ≈ [→ RESIDUO s. m. (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: del resto [con sign. avversativo: del r., tutti possono sbagliare] ≈ d'altra parte, [...] 3. (matem.) a. [il numero risultante da una sottrazione] ≈ avanzo, differenza. b. [con riferimento a divisione, il numero positivo che si ottiene sottraendo da un numero intero positivo un altro numero il maggior numero possibile di volte] ≈ avanzo. ... Leggi Tutto

scomponibile

Sinonimi e Contrari (2003)

scomponibile /skompo'nibile/ agg. [der. di scomporre]. - 1. [assol., che si può scomporre in parti: armadio s.] ≈ componibile, modulare, smontabile. 2. (matem.) [che si può scomporre, anche con la prep. [...] in: ogni numero intero positivo è s. (in fattori primi)] ≈ decomponibile, divisibile. ↔ indivisibile. ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] intero positivo nella serie dei numeri naturali, indicante la mancanza di ogni unità e corrispondente a un insieme vuoto di elementi: cominciare a contare dallo z.; sette volte z. fa zero] ● Espressioni: ora zero 1. [l'istante corrispondente alle ore ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] e per le abitudini dei cittadini, considerate ora, positivamente, più aperte, ora, negativamente, più dissipate rispetto a è molto più estesa, dato che può designare anche un intero stato: l’Italia e la Germania sono due paesi culturalmente molto ... Leggi Tutto

relativo

Sinonimi e Contrari (2003)

relativo agg. [dal lat. tardo relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", der. di relatus, part. pass. di referre "riportare"]. - 1. a. [che si riferisce a qualcosa, anche con la prep. [...] tranquillità] ≈ moderato, parziale. ↔ assoluto, completo, pieno, totale. 4. (matem.) [di numero intero considerato col proprio segno] ≈ ⇓ negativo, positivo. ↔ assoluto. 5. (polit., giur.) [di maggioranza ottenuta semplicemente con il maggior numero ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] e per le abitudini dei cittadini, considerate ora, positivamente, più aperte, ora, negativamente, più dissipate rispetto a è molto più estesa, dato che può designare anche un intero stato: l’Italia e la Germania sono due paesi culturalmente molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
fattoriale
In matematica, f. di un numero intero positivo n è il prodotto dei numeri interi da 1 a n, e si suole indicare con il simbolo n! . Si ha dunque: n! = 1‧2‧...‧(n−1)‧n. Esiste poi una funzione analitica, la funzione euleriana Γ, che, calcolata...
successione numerica
successione numerica Legge che a ogni intero positivo n≥1 fa corrispondere un numero an. Il termine an è chiamato n-esimo termine della successione. Quest’ultima è identificata generalmente con la famiglia dei suoi infiniti termini, {an},...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali