guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] cuore dell'Europa uno Stato cattolico
In Germania
L'imperatore Carlo V decise di contrastare il passo al luteranesimo tentativo degli Asburgo di imporre la propria egemonia all'intero mondo tedesco, tentativo che mise in allarme soprattutto ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] di governo sembrano ispirate al progetto di riunire l'intero dominio longobardo. Associatosi al potere Pandolfo (I), L 1907, pp. 97-102; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] cognato. Poi tornò a Spoleto, lasciando l'intero territorio in preda a lotte dilanianti.
La XXV (1938), pp. 30 s.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] , che si lanciavano in questo modo alla conquista del mondo intero. La conquista e l'occupazione dei territori americani, infatti, per gli Europei fu l'alleanza degli indigeni ostili agli imperi degli Inca e degli Aztechi. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] ancora maggiori furono il regno del Mali (secoli 13°-15°) e l'impero di Gao (16° secolo). Nella regione orientale intorno al lago Ciad, , tanto che nel 1914 il continente era interamente organizzato in colonie o protettorati europei, con le ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] le pretese dei Farnese, che cercavano di impossessarsi dell'intero Principato di Val di Taro e Val di Ceno, mettendo di feudatario. Tuttavia il L., quale principe del Sacro Romano Impero, aveva il diritto di non essere giudicato da tribunali ordinari ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] dell'amministrazione urbana quelle di reggenza dell'intero territorio. L'occupazione napoleonica, la come molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia concessa dall'imperatore per ritornare nella città natale. Qui poté aprire nuovamente il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] Cina per quasi quarant’anni. Nel 1911 era crollato l’impero ed era stata proclamata la repubblica di cui nel 1912 era stato in grado di assumere alla fine il pieno controllo dell’intero paese in virtù di quella che appariva una forza militare assai ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] nuovamente suo vicario a Roma, dove il C. rimase un anno intero, sicuramente fino al 17 ott. 1277 quando gli successe Hervé de abruzzesi, dovette contribuire alla spedizione regia contro l'Impero di Bisanzio: insieme col fratello Bertrando fornì due ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] una durata di otto anni, undici mesi e tre giorni durante l'impero di Aureliano, dal consolato di Aureliano (il terzo) e di Marcellino , anche di alcuni non romani, sepolti nell'intero cimitero callistiano (Inscriptiones Christianae, nr. 9516: ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...