• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1150 risultati
Tutti i risultati [2718]
Diritto [1150]
Biografie [251]
Diritto civile [238]
Diritto penale e procedura penale [224]
Temi generali [172]
Storia [153]
Religioni [141]
Arti visive [132]
Diritto amministrativo [137]
Diritto processuale [118]

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] predicare il carattere prevalente o meno. Sono poi già emersi – vuoi per difficoltà interpretative delle norme, vuoi per esigenze di coerenza dell’innesto di questo nuovo rito nel sistema processuale – alcuni nodi problematici che la giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 1, il rapporto fra r. e discrezione, stabilito sulla base dell'interpretazione tomista del testo aristotelico: cfr. In Eth. I lect. dovrebbe conformarsi costituisce per D. il fondamento della norma giuridica, destinata a contrastare l'ignoranza e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ritenere esistente il corrispondente diritto diffuso. In questa prospettiva è auspicabile il superamento della giurisprudenza amministrativa che, sulla base della sola interpretazione della l. 349/1986, ha escluso la legittimazione di Italia Nostra a ... Leggi Tutto

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dei rapporti pendenti. La norma non tiene conto della natura delle attività imprenditoriali che non consentono alcuna interruzione, pena gravi effetti negativi di carattere economico. Il contrasto interpretativo tra alcune prassi giurisprudenziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] 14,2 e 3. 12 Il principio che il rispetto delle norme generali si impone a tutti, privati e giudici, e VII 53,8; VII 62,6. In proposito cfr. M. Amelotti, Per l’interpretazione della legislazione privatistica, cit., p. 15 e nota 81. 62 Cod. Theod. IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] ) ma tenute da soggetti non imputabili5. I contrasti della giurisprudenza sull’interpretazione degli artt. 2046- 2047 c.c. non avevano lasciato immune la dottrina, che ha dato delle norme in questione letture molto diverse. In linea generale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Theorie der Normen, Wien 1979 (tr. it.: Teoria generale delle norme, Torino 1985). Lazzaro, G., L'interpretazione sistematica della legge, Torino 1965. Lazzaro, G., Storia e teoria della costruzione giuridica, Torino 1965. Lazzaro, G., Argomenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , pp. 18-28. Meno libero apparirebbe il ruolo dell’interprete in relazione all’età giustinianea se, come ha sottolineato una apposita indagine (F. Sitzia, Norme imperiali e interpretazioni della prassi, in Il diritto fra scoperta e creazione. Giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] altro segnalarsi l’art. 2 (ultimo comma) della legge delle guarentigie (1871), secondo cui «la discussione in materia religiosa è pienamente libera». Se pure riferita alla religione cattolica, la norma è interpretata in modo da ricomprendervi tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze Giovanni Amoroso Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro» Il nuovo regime delle impugnazioni [...] si determina con il deposito del ricorso) e vocatio in ius (realizzata con la notifica del ricorso stesso). Un’interpretazione sistematica della norma induce a ritenere che il deposito del ricorso in tanto può raggiungere l’effetto perseguito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 115
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazióne
interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali