• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [19]
Medicina [9]
Diritto civile [7]
Biologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [5]
Biomedicina e bioetica [4]
Geografia [3]
Diritto costituzionale [4]
Filosofia [4]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] da una serie di nuove imposte indirette e dagli effetti della riforma fiscale entrata in vigore nel 1974. Fra le leggi a contenuto sociale approvate nel 1978 vanno ricordate quelle sull'interruzione volontaria della gravidanza, sull'abolizione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Fecondita

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fecondità Antonio Santini Introduzione Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] tempo biologici e comportamentali, altri se ne aggiungono nel determinare la fecondità di fatto: la contraccezione e l'interruzione volontaria della gravidanza. Nel loro insieme essi appartengono alla categoria delle cosiddette variabili intermedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – QUATTRO 'DRAGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondita (2)
Mostra Tutti

femminismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

femminismo Margherita Zizi Emancipazione e liberazione delle donne Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità [...] Gli anni Settanta vedono la mobilitazione delle femministe per la legalizzazione dell'aborto, cioè l'interruzione volontaria della gravidanza, in nome di una maternità consapevole. Contrariamente a ciò che spesso si pensa, l'aborto non è esaltato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

nàscite, contròllo delle

Enciclopedia on line

nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] in modo sempre più capillare ed efficiente. L'interruzione volontaria della gravidanza, che si ottiene chirurgicamente, interviene a concepimento avvenuto e rientra, pertanto, nei metodi di controllo delle nascite. Più comunemente viene usato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – CONTRACCEZIONE

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] parte dei paesi occidentali approvò nuove leggi contro l'interruzione di gravidanza e la Chiesa cattolica appoggiò i medici che assumevano con se stesso. Pur sostenendo la maternità volontaria, infatti, le femministe inizialmente non accettavano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

Eugenica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eugenica IItalo Barrai di Italo Barrai Eugenica Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] cui è possibile diagnosticare la malattia durante i primi mesi di vita intrauterina; inoltre, la sua applicabilità dipende dalle legislazioni relative all'interruzione di gravidanza nei singoli Stati. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
partito di scopo
partito di scopo loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito di scopo», portare cioè la battaglia...
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali