• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [19]
Medicina [9]
Diritto civile [7]
Biologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [5]
Biomedicina e bioetica [4]
Geografia [3]
Diritto costituzionale [4]
Filosofia [4]

BIOETICA

XXI Secolo (2009)

Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] respiratore meccanico che la teneva in vita (caso simile a quello di Piergiorgio Welby in Italia nel 2006). In Spagna è entrata in si fece via via più acuto attorno all’interruzione volontaria della gravidanza, per la quale si giunse alla l. ... Leggi Tutto

Sterilizzazione

Universo del Corpo (2000)

Sterilizzazione Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] l. 22 maggio 1978, nr. 194, sulla tutela sociale e sull'interruzione volontaria della gravidanza; infatti non è stato depenalizzato l'art. 5 c.c. che recita: "gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionano una diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – CHIRURGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANESTESIA GENERALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

femminismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

femminismo Margherita Zizi Emancipazione e liberazione delle donne Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità [...] Gli anni Settanta vedono la mobilitazione delle femministe per la legalizzazione dell'aborto, cioè l'interruzione volontaria della gravidanza, in nome di una maternità consapevole. Contrariamente a ciò che spesso si pensa, l'aborto non è esaltato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] aborto pericoloso (unsafe abortion) e si stima che esso provochi annualmente il decesso di circa 200.000 donne. L’interruzione volontaria della gravidanza è stata legalizzata in Italia con la legge 194/78 che specifica le condizioni e i tempi entro ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

embrione

Dizionario di Medicina (2010)

embrione Giuseppe Benagiano Organismo ai primi stadi di sviluppo. Questo sviluppo inizia con la fecondazione dell’ovocita che si trasforma in zigote e avviene mediante un fenomeno detto nel suo complesso [...] fondamentale perché costituisce, in Italia e in molti Paesi che hanno legalizzato l’interruzione volontaria della gravidanza, il termine entro il quale la decisione di eseguire un’aborto spetta esclusivamente alla donna, in relazione al suo stato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – PARTENOGENESI – EMBRIOGENESI – MESTRUAZIONE – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

nàscite, contròllo delle

Enciclopedia on line

nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] in modo sempre più capillare ed efficiente. L'interruzione volontaria della gravidanza, che si ottiene chirurgicamente, interviene a concepimento avvenuto e rientra, pertanto, nei metodi di controllo delle nascite. Più comunemente viene usato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – CONTRACCEZIONE

Aborto

Enciclopedia on line

Nel diritto vigente l’aborto è disciplinato dalla l. n. 194/1978, dove però sia nel titolo sia nel testo (con una sola eccezione all’art. 1) il termine aborto è sostituito con la perifrasi ‘interruzione [...] volontaria della gravidanza’. La legge regola due forme di aborto: la prima ipotesi può avvenire entro i primi 90 giorni della gravidanza, ed è ammessa solo quando la prosecuzione, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] taluni settori (come quello dei farmaci, dei trapianti di organi del corpo umano, del fumo, della psichiatria, del controllo delle nascite e dell'interruzione volontaria della gravidanza), l'attuazione dell'ordinamento regionale, che ha condotto ... Leggi Tutto

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] – e costantemente ripubblicato fino a oggi – dal volontario garibaldino Osvaldo Gnocchi Viani, poi tra i fondatori del laica e cattolica, aveva prevalso l’idea che l’interruzione di gravidanza in date situazioni fosse necessaria. Nel 1862, al decimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] 'indissolubilità del matrimonio - il divorzio facile - e il riconoscimento del diritto della donna all'interruzione volontaria della gravidanza. La propaganda di opinioni radicalmente eterodosse ed eversive è - oggi - più libera che in passato. Lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
partito di scopo
partito di scopo loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito di scopo», portare cioè la battaglia...
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali