• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [49]
Storia [44]
Diritto [30]
Religioni [24]
Fisica [20]
Matematica [18]
Diritto civile [18]
Economia [17]
Geografia [12]
Astronomia [14]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Fiorentino) Stephan Freund Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] diacono Giovanni di S. Maria Nuova, cui lo avrebbe legato uno stretto rapporto di fiducia, di occuparsi dei suoi prete di S. Crisogono per la prima volta il 7 maggio 1158. G. deve essere morto nell'intervallo tra queste due date. La personalità di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] infinita e vasto intervallo), né il consenso alla promozione di una fresca borghesia di toga: sicché egli piuttosto uno Stato retto attraverso la mediazione di un'aristocrazia meritevole di fiducia più che per autentiche capacità politiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio) Enrico Angiolini Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] A Piacenza, dopo la fine dell'ennesimo intervallo di signoria di Alberto Scotti e della residua autonomia cittadina travagliata , sia rispetto ai fazionari guelfi, che non potevano riporre fiducia in lui a causa del suo passato. Così, ancor prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] 'età vicina ai 20-21 anni. Quindi, dopo un congruo intervallo di mesi, nel 1082-83 circa, secondo le regole del diritto dignità della cattedrale G., che si era dimostrato persona degna di fiducia per la sua fedeltà alla Chiesa barese e per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Entr'acte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Entr'acte Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] originariamente ideato per essere proiettato come un vero e proprio intervallo, si riconoscono Picabia, Rolf de Maré, Jean Börlin ed al caso". Nelle parole di Picabia, l'incontro tra i due sembra però entusiasta e pieno di fiducia. In un testo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS PICABIA – BLAISE CENDRARS – MARCEL DUCHAMP – MARCEL ACHARD – ROLF DE MARÉ

COMBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Pietro Franco Rossi La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] ben accetto. Il successo di quest'ultima opera si riflette anche nella fiducia offerta al C. dall'editore , ultima sua composizione della quale si abbia notizia. Dopo un intervallo di più di dieci anni, dei quali non si conosce nulla, il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mercato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato monetario Giuseppe Marotta Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight [...] intorno al tasso di rifinanziamento principale, all’interno dell’intervallo costituito dal tasso di rifinanziamento marginale e prestiti interbancari non garantiti, in condizioni di crisi di fiducia nelle controparti, possano superare il tasso ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – STATI UNITI – EURIBOR

confidenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

confidenza confidenza termine usato in statistica come sinonimo di «fiducia». Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro sulla base di un campione (per esempio, [...] ” al parametro effettivo della popolazione. L’intervallo di confidenza (o di fiducia) è l’intervallo di valori all’interno del quale si può ritenere che, “quasi sicuramente”, cioè con un alto livello di probabilità, ricada il valore incognito del ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE NORMALE – DEVIAZIONE STANDARD – PARAMETRO EFFETTIVO – SIGNIFICATIVITÀ

confidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confidenza confidènza [Dal lat. confidentia "fiducia"] [PRB] Intervallo di c.: nella stima di una grandezza dal valore incognito, intervallo di valori che, con probabilità assegnata, contiene il valore [...] da stimare: v. dati, statistica dei: II 89 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Successivamente, dopo la fecondazione, intervengono i geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i geni le teorie di ispirazione neoclassica che attribuivano piena fiducia all’operare spontaneo delle forze di mercato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
confidènza
confidenza confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali