• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [393]
Storia contemporanea [16]
Biografie [163]
Storia [122]
Diritto [42]
Scienze politiche [39]
Economia [33]
Comunicazione [25]
Religioni [20]
Letteratura [19]
Temi generali [20]

interventismo

Enciclopedia on line

Nella storia italiana, il movimento a favore dell’entrata in guerra, sviluppatosi fra il 1914-15 in opposizione alle correnti neutraliste. Raccolse elementi di provenienza eterogenea: democratici e liberali antigiolittiani invocanti la liberazione di Trento e Trieste come culmine del Risorgimento; nazionalisti che reclamavano l’affermazione della potenza italiana, identificando inizialmente il nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – RISORGIMENTO – SOCIALISTI – FUTURISTI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interventismo (2)
Mostra Tutti

neutralismo

Dizionario di Storia (2010)

neutralismo Dottrina o comportamento che tende a difendere e a mantenere una condizione di neutralità tra due parti in conflitto. In Italia, in partic., il termine è stato usato in contrapposizione a [...] interventismo, per indicare l’atteggiamento di coloro che allo scoppio della Prima guerra mondiale erano contrari all’intervento italiano nel conflitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] dell’esegesi, 26/2), pp. 237-263. 18 Cfr. P. Scoppola, I cattolici e il problema della guerra nel dibattito sull’intervento, in Id., Coscienza religiosa e democrazia nell’Italia contemporanea, Bologna 1966, pp. 235-301; G. De Rosa, I cattolici, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] a soluzioni autoritarie. Contro lo Stato liberale scesero in campo anche nuovi movimenti politici che si richiamavano all’interventismo e al mito dell’esperienza di guerra, come il sindacalismo nazionale, il partito futurista, l’arditismo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’Enel venne condotta dall’asse Dc-sinistre. Va inoltre ricordato che l’impresa pubblica fu lo strumento privilegiato per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi impianti negli anni Sessanta fino alla crisi petrolifera, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] dell'11 settembre alle Twin Towers è stato il contrario di quello di Pearl Harbour: non mirava a dissuadere l'intervento americano, ma a provocarlo; vale a dire a trasformare l'inafferrabile dominio culturale, economico e missilistico in visibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] mediazione all’interno delle correnti della Dc. Villot gli espose anche le divergenze fra Benelli e Casaroli sull’opportunità di un intervento da parte della Santa Sede o della Cei, e non fu reticente sul fatto che in segreteria di Stato «si ascolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] fra Stato federale e Stati membri. Il federalismo 'cooperativo' è uno degli aspetti dell'incremento delle esigenze di intervento pubblico nell'ambito economico, sociale, culturale che include l'esigenza sempre più evidente di un sostegno federale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di un islam indipendente dai paesi d'origine, capace di assumere pienamente il suo inserimento nello spazio europeo. L'intervento diretto dello Stato tende inoltre ad avallare l'idea che i musulmani siano incapaci di organizzarsi da soli, perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Islamismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Islamismo Gilles Kepel Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] impersonata dall'ayatollah Ruḥollah Khumainī. In entrambi i casi i movimenti di re-islamizzazione utilizzano una strategia d'intervento ‛dall'alto', che si prefigge come obiettivo principale la conquista del potere politico e l'instaurazione di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ANTAGONISMO RADICALE – FRATELLI MUSULMANI – HOUARI BOUMEDIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
interventista
interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali