• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [1117]
Diritto [249]
Storia [248]
Economia [201]
Geografia [106]
Biografie [173]
Scienze politiche [90]
Geografia umana ed economica [73]
Temi generali [84]
Diritto civile [76]
Storia per continenti e paesi [52]

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] col criterio della loro professione o del loro interesse economico» (p. 12). La società è dunque in una capacità d’intervento dello Stato nella sfera dei privati legislativa statale, che aveva raggiunto il suo culmine tra Otto e Novecento, nell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico Carmine Russo Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] la sede istituzionale solo per quella del ruolo statale e che presidiano le fasi di conferimento, nella prospettiva della mobilità tra ruoli (come nella previsione della omogeneizzazione del trattamento economico limitando l’intervento di manipolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] anche in settori tipici della sovranità statale, quali la difesa, l’ordine è costituita dall’intervento nelle nomine di cura di, Arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l’economia, Bologna, 2009, 75 ss.; Chevallier, J., Réflexions sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema nazionale delle informazioni per la sicurezza

Diritto on line (2016)

Marco Franchini Abstract Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] quello della competenza su base geografica dell’intervento, a seconda che esso abbia luogo economiche “simulate” (“sia nella forma di imprese individuali sia nella forma nelle sedi di partiti rappresentati in una assemblea elettiva statale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] delle richieste del cliente: nelle economie sviluppate l’incidenza del costo uso solo con il consenso dell’operatore statale locale e che spetta allo Stato dove sotto tale profilo di particolari interventi. Nel mercato liberalizzato i rischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] ’intervento del legislatore del 2014. Mentre la misura di cui al co. 1 si muove nell’area delle assunzioni, presentandosi quale equivalente funzionale del concorso (cui viene anzi preferita dal legislatore, a ragione dell’evidente risparmio economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] statale, il potere legislativo regionale, l’utilizzabilità di principi e norme desumibili dal diritto europeo, primario e derivato, il diritto internazionale. Nella trattazione, saranno per ragioni di economia richiede un intervento correttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] le esigenze di economia processuale e di potestà legislativa statale e italiano, bensì dell’intervento di una norma dell come ricostruito dalle Sezioni Unite della nostra Cassazione nella sentenza citata alla nota successiva, e come risultante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] dall’ingerenza dei poteri statali. Quindi le culture politiche di associazione garantisce i diritti del singolo e trova il limite nella legge penale e nel divieto di poteri occulti (artt. 2, di libertà economiche, in cui l’intervento dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] economici o politici, pubblici o privati. La difficoltà di rendere il concetto proprio nella dei trattati e delle allocazioni di sovranità statale determinate, proprio ma non solo, dal le modalità di intervento del controllo giurisdizionale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali