Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dell’economia pianificata, tradotto nella privatizzazione di aziende statali, nella creazione di banche private, nell’abolizione diretto contro le forze armate del Paese; l'intervento statunitense ha provocato dure reazioni da parte del Cremlino ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] con la crisi della grande industria statale e del suo indotto spinse a non riuscì a superare il confronto armato con Venezia nella guerra di Chioggia (1378-81), a conclusione all’intervento pubblico, che negli anni del miracolo economico invece ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nelle aree interne. Il mercato del lavoro siciliano, nel suo complesso, è quindi contraddistinto da notevoli difficoltà: il numero dei lavoratori precari dipendenti da interventistatali degli abitanti, alla decadenza economica del’isola e a una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ) e feroce, finché nel 1824-25, con l’intervento di J. de San Martín e sopratutto di S. forze armate nella vita politica e alla dipendenza dell’economia boliviana dalla produzione gas, imponendo il controllo statale sulle imprese straniere attive in ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] economico e l’importanza dei tre fiumi, tutti navigabili. L’unica fascia di rilievi presente nella sezione settentrionale della S. è ubicata nella Questo provocò infine l’intervento militare della NATO e come un’unica entità statale. Nel febbraio 2008 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nelle regioni centrali e, da pastori nomadi, nel settentrione.
Una nuova fase per l’economia del statale del C. (Société des Hydrocarbures du Tchad). Nella nel 1980, Oueddei fece ricorso all’intervento della Libia per sconfiggere le forze di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui per la saldezza della compagine statale. Perciò, appellandosi a un sorta nella zona di Sirkap, che si può far risalire all'intervento dei Greco ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] nelle regioni di più antica immigrazione, specie nella fascia costiera settentrionale, vige la proprietà privata, anche grande.
Condizioni economiche. - Alla base dell'economia l'intervento finanziario stato e degli organi statali. La pena di morte ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] nell'ultimo ventennio per quel che concerne gli altri principali ambiti d'intervento accelerata dalla crisi economica, si espresse nell'arte con un ritorno , talvolta in modo eccessivo, dalle istituzioni statali con mostre e pubblicazioni, sono R. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nelle principali borse mondiali e gli attacchi terroristici del settembre 2001 contribuirono ad arrestare la crescita del Paese e imposero al neoeletto presidente G.W. Bush di individuare nuove priorità nei suoi interventi di politica economica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...