L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] interventi coinvolgenti il culto non limita infatti i provvedimenti statali, ma solo ne disciplina l’esecuzione, rimanendo il bene soggetto alla comune normativa. La Costituzione aveva fissato l’interesse statalenella , economia, società ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di Stato. In queste manifestazioni della presenza di un apparato statale è evidente la relazione tra culto e potere. L' interventi di pianificazione semplice, gestiti con proprietà nei dettagli, nel tracciato di scalinate e rampe e nell' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] fondazione ex novo di raccolte statali o municipali, era palesemente sotteso sviluppo civile ed economico della società, nella giustissima convinzione che .
Spadolini, G., Beni culturali. Diario, interventi, leggi, Firenze 1976.
The treatment of ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , si schierò per l'intervento, scelta che sancì pubblicando un nella Grande Guerra il momento fondante di una nuova compagine statale in Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, a cura di A. ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] 'intervento predella (Arezzo, Museo statale di arte medievale (rec.); O.H. Giglioli, L'antica cappella Nenti nella chiesa di S. Lucia dei Magnoli a Firenze e le al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. Convegno di studi…, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...