• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [1117]
Diritto [249]
Storia [248]
Economia [201]
Geografia [106]
Biografie [173]
Scienze politiche [90]
Geografia umana ed economica [73]
Temi generali [84]
Diritto civile [76]
Storia per continenti e paesi [52]

Legalita, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legalità, principio di Pier Paolo Portinaro Introduzione Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] al funzionamento di un'economia capitalistica. Ma a dominare l'intera dinamica della vita statale era, rispetto a rilevante la sua funzione di strumento di controllo dell'intervento pubblico nella sfera di autonomia privata, rimanendo coinvolta in un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legalita, principio di (4)
Mostra Tutti

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e in Italia non esiste un'analoga normativa statale per un'assicurazione di invalidità e vecchiaia specifica 'nuovi ceti medi' nella fase del loro declassamento economico e sociale hanno costituito di ogni specifico intervento di razionalizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] nell'opinione pubblica: alle esperienze pilota che si erano infittite negli anni settanta non hanno fatto seguito interventi emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 tratta di un organismo statale, dotato di una biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

Arbitrato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arbitrato Pieter Sanders Introduzione 1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] già molto tempo prima del sorgere della giurisdizione statale. E, del resto, ancor oggi le intervento dell'autorità giudiziaria è altresì previsto da alcune legislazioni nella arbitrati in questo settore dell'economia. Le ragioni del fenomeno possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE ORDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbitrato (6)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , auspicando una politica statale a favore della stabilità dal Nicolini e pubblicato nel 1904 nella rivista La Critica. Nel 1772 scrisse pensiero economico del G., tra tanti interventi, si segnalano: G. Pecchio, Storia della economia pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] i governi moderati intendevano rendere più incisivo l'intervento pubblico in campo economico e sociale. Fu prima membro e poi dell'indirizzo statalista - Spaventa, Sella, Luzzatti - e ne difese le ragioni insieme con Leone Carpi nella sede della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Scuola

Universo del Corpo (2000)

Scuola Anna Laura Palazzo Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] per l'autorità civile nell'ambito della nascente economia di mercato: essi hanno a partire dall'intervento razionalizzatore di Napoleone di altezza. Le scuole superiori, di competenza statale, si distinguono per una maggiore rappresentatività sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

Esposito, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Carlo Esposito Franco Modugno Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] filosofia del diritto ed economia politica nell’Università di Camerino ( diritto: ideale giuridico, non diritto» (Intervento al Convegno di studio sul tema 'Diritto estensione e i limiti reali del potere statale e in genere quegli elementi che valgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposito, Carlo (3)
Mostra Tutti

Spaventa, Silvio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Silvio Spaventa Bernardo Sordi Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] nell'amministrazione, cit., p. 55). Accentratore per convinzione; consapevole che le funzioni dello Stato erano inevitabilmente destinate ad accrescersi, sulla spinta delle domande di uguaglianza sociale e dei bisogni dello sviluppo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Silvio (5)
Mostra Tutti

Welfare state, Stato del benessere

Dizionario di Storia (2011)

Welfare state, Stato del benessere Tiziano Treu 1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] , invero comprensivi non solo delle politiche statali, ma delle relazioni fra queste, il interventi pubblici sono sollecitati a estendersi ad ambiti nuovi di beneficiari, ai diversi tempi della vita e su versanti ulteriori a quelli economici; nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare state, Stato del benessere (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali