• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [1117]
Diritto [249]
Storia [248]
Economia [201]
Geografia [106]
Biografie [173]
Scienze politiche [90]
Geografia umana ed economica [73]
Temi generali [84]
Diritto civile [76]
Storia per continenti e paesi [52]

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] altro, si è rafforzare la funzione di coordinamento statale a fronte dell’attuazione del principio costituzionale di nuova governance economica europea sull’ordinamento italiano, in Quad. cost., 2011, 387 ss. 6 Cfr. l’intervento nell’Assemblea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire Ida Raiola Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] urgenti per l’economia, cd. «decreto-sviluppo»), convertito con modificazioni nella l. 12.7 del premesso di costruire in relazione ad interventi assentibili anche con denuncia di inizio attività che il bilancio statale deve sopportare annualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] di Trento, Milano 1946, pp. 43-50), sia dell'ordinamento statale (Lo Stato laico. Formazione e sviluppo dell'idea e delle (1966), pp. 601-615; L'intervento dello Stato nell'attività economica, in Il Diritto dell'economia, XIII (1967), pp. 397-421; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] contenimento della spesa pubblica»11. Tanto più che a favore degli interventi statali ha giuocato l’attrazione – disposta con la l. cost. discende, in conclusione, che nelle scelte legislative di politica economica debba essere comunque salvaguardato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] cost.per la regionalizzazione del livello provinciale Così, se nell’agosto 2011 un decreto legge (d.l. 13 legge statale avrebbe provveduto »4. L’intervento con fonte ordinaria ipotesi, Vandelli, L., Crisi economica e trasformazioni del governo locale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio Daniele Cabras Fonti costituzionaliPareggio di bilancio La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] legge rappresenta il terzo livello di intervento e ad essa il sesto comma integralmente l’art. 81 Cost. relativo al bilancio statale. Lo Stato (co. 1) è tenuto a dispone che lo Stato, nelle fasi avverse del ciclo economico o al verificarsi di eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] alla ricerca di un assestamento. Non solo a causa delle scelte del legislatore statale e della Corte costituzionale, spesso inclini a riconoscere ampi spazi di intervento allo Stato. Ma anche considerato il fatto che – va detto – le Regioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] analisi dei “profili problematici” contenuta nell’ultimo paragrafo di questo intervento. In questo senso la scelta statalisti, e progressiva frammentazione e diffusione dei poteri tra livelli di governo locali e aree economico-finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Dibattimento, connessione e giudice naturale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Dibattimento, connessione e giudice naturale Leonardo Suraci La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] amministrazione statale. soltanto il recente intervento delle Sezioni Unite dei processi ed all’economia dei giudizi e, come concerne l’incidenza della connessione sulla competenza per materia nell’ambito dei procedimenti attribuiti ai giudici di pace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] Regioni. A tale intervento legislativo, seguì, nel nella riforma del Titolo V, con l’attribuzione di nuove competenze esclusive alle Regioni e il passaggio di alcune materie dalla competenza legislativa concorrente a quella esclusiva statale economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali