• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [96]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

Brudziński, Józef

Enciclopedia on line

Brudziński, Józef Pediatra polacco (Bolew 1874 - Varsavia 1917). Autore di ricerche sulla flora intestinale, sulla profilassi delle malattie infettive e sulla semeiotica della meningite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – SEMEIOTICA – PROFILASSI – MENINGITE – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brudziński, Józef (1)
Mostra Tutti

Lieberkühn, Johann Nathanael

Enciclopedia on line

Medico (Berlino 1711 - ivi 1756), uno dei più insigni anatomici della prima metà del sec. 18º. Descrisse le ghiandole della mucosa intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barbèra, Agatino Giovanni

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Nizza di Sicilia 1867 - Messina 1908), prof. all'univ. di Messina dal 1902. Svolse importanti studi sulla linfopoiesi, sulla secrezione biliare, sull'assorbimento gastrico e intestinale [...] sia in condizioni normali sia sotto l'effetto inibente di alcuni alcaloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALOIDI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèra, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

Madelung, Otto

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Gotha 1846 - Gottinga 1926); prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale; per primo, [...] studiando un caso di obesità insorta in seguito a una ferita d'arma da fuoco del cranio, mise in rapporto l'adiposità con una lesione ipofisaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – STRASBURGO – CHIRURGIA – GOTTINGA – OBESITÀ

Barbette, Paul

Enciclopedia on line

Medico (n. Strasburgo 1623 - m. prima del 1675); esercitò con successo ad Amsterdam. Tra le innovazioni da lui introdotte, la più importante è quella della gastrotomia nel trattamento dell'occlusione intestinale [...] resistente alla terapia medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – STRASBURGO – AMSTERDAM

Cannon, Walter Bradford

Enciclopedia on line

Cannon, Walter Bradford Fisiologo statunitense (Prairie du Chien, Wis consin, 1871 - Franklin, New Hampshire, 1945); prof. di fisiologia nella Harvard Univ. (1906-42), è noto per gli studî condotti sull'attività motoria gastro-intestinale, [...] per avere introdotto il termine omeostasi e per la teoria cortico-diencefalica o centrale delle emozioni; questa teoria, enunciata insieme a P. Bard, localizza nell'ipotalamo l'origine del meccanismo emozionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – FISIOLOGIA – IPOTALAMO – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannon, Walter Bradford (3)
Mostra Tutti

Marfòri, Pio

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Urbania, Pesaro, 1861 - Roma 1942), prof. a Cagliari, poi a Napoli; autore di fondamentali ricerche di farmacologia, terapia e idrologia medica, riguardanti, tra l'altro, il sinergismo [...] d'azione dei farmaci, l'assorbimento intestinale del ferro, il meccanismo d'azione dell'adrenalina, dei cardiotonici, degli stupefacenti, delle acque minerali (di cui elaborò una delle prime classificazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ADRENALINA – IDROLOGIA – CAGLIARI – URBANIA

Benivièni, Antonio

Enciclopedia on line

Medico (Firenze 1443 - ivi 1502), fratello di Domenico e Girolamo. Precursore di G. B. Morgagni nello studio dell'anatomia patologica. Per primo descrisse (De abditis nonnullis ac mirandis morborum et [...] sanationum causis, 1507) la perforazione intestinale e pose su basi empiriche lo studio della teratologia; compì inoltre osservazioni originali sulle dissenterie croniche, sui calcoli della colecisti, sull'ascesso mesenterico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – COLECISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivièni, Antonio (2)
Mostra Tutti

Weber, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Weber, Ernst Heinrich Fisiologo, anatomista e psicologo (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878), prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) all'univ. di Lipsia. Fu uno dei grandi maestri della fisiologia [...] occupandosi, tra l'altro, dell'assorbimento intestinale, di temi ematologici e metabolici e particolarmente degli organi di senso e del sistema nervoso. Elaborò la legge che va sotto il suo nome, importante tentativo di dare una formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANI DI SENSO – WITTENBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Ernst Heinrich (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali