• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [96]
Biologia [43]
Patologia [36]
Anatomia [32]
Chimica [24]
Biochimica [17]
Fisiologia umana [13]
Industria [14]
Biografie [12]
Zoologia [11]

carbossipeptidasi

Dizionario di Medicina (2010)

carbossipeptidasi Enzima appartenente al gruppo delle peptidasi, che catalizza la scissione dei peptidi e delle proteine idrolizzando il legame peptidico contiguo al terminale carbossilico. Le c. vengono [...] inattivi (procarbossipeptidasi), attivati per azione della tripsina. Nel corso della digestione le c. agiscono nell’intestino tenue, insieme alle proteinasi pancreatiche, sulle proteine alimentari che hanno già subito nello stomaco l’attacco della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbossipeptidasi (1)
Mostra Tutti

Lieberkuhn, Johann Nathanael

Dizionario di Medicina (2010)

Lieberkühn, Johann Nathanael Medico tedesco (Berlino 1711 - ivi 1756). Considerato uno dei più insigni anatomisti della prima metà del 18° sec., descrisse le ghiandole della mucosa intestinale. Ghiandole [...] (o cripte) di L.: ghiandole della mucosa del duodeno e dell’intestino tenue; in numero molto più limitato si riscontrano anche nello stomaco e nell’intestino crasso. Di tipo tubulare semplice, sono dislocate nella mucosa fino a livello della tunica ... Leggi Tutto

videocapsula endoscopica

Dizionario di Medicina (2010)

videocapsula endoscopica Capsula ingeribile dotata di minuscola fotocamera, sorgente luminosa, batterie, radiotrasmettitore e antenna. Le immagini acquisite dalla v. durante il transito intestinale vengono [...] raggiungibili dell’apparato digerente. La v. e. rappresenta uno strumento diagnostico complementare nello studio dell’intestino tenue, soprattutto in corso di malattie infiammatorie croniche come il morbo di Crohn. L’utilizzo è controindicato ... Leggi Tutto

enterografia

Dizionario di Medicina (2010)

enterografia Esame radiologico che utilizza la metodica TAC o RMN per lo studio dell’intestino tenue, associando due mezzi di contrasto: uno iodato per via orale, per distendere e visualizzare le anse [...] intestinali, l’altro per via endovenosa con gadolinio. L’e. fornisce indicazioni non solo sul lume intestinale (come nella radiologia convenzionale tramite la visualizzazione col bario), ma anche sulle ... Leggi Tutto

muciparo

Dizionario di Medicina (2010)

muciparo Che produce muco. Cellula m. o caliciforme: cellula che produce muco; le cellule m. sono interposte tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quelle dell’intestino [...] tenue); il loro aspetto è tipico quando sono rigonfie di muco, altrimenti non differiscono molto dalle comuni cellule cilindriche. Ghiandola m. o mucosa: piccola ghiandola che secerne muco e lo riversa sulla superficie di una mucosa. ... Leggi Tutto

amminopeptidasi (o aminopeptidasi)

Dizionario di Medicina (2010)

amminopeptidasi (o aminopeptidasi) Enzima che idrolizza il legame adiacente all’α-amminogruppo terminale nei peptidi. Sono a. l’amminopolipeptidasi, l’amminotripeptidasi, la leucina amminopeptidasi. Le [...] a. sono presenti nel rene, nel fegato, nel muscolo, nel siero, nella mucosa intestinale; le a. dell’intestino tenue determinano la conversione dei peptidi derivanti dalle proteine alimentari in amminoacidi. ... Leggi Tutto

capsuloenteroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

capsuloenteroscopia Esame dell’apparato digerente con il quale il soggetto in esame assume una capsula contenente una telecamera miniaturizzata che percorre tutto il tratto interessato all’indagine (in [...] partic. l’intestino tenue); è definita anche endoscopia con capsula. Le immagini vengono acquisite sui monitor e valutate ai fini della diagnosi. ... Leggi Tutto

maltasi

Dizionario di Medicina (2010)

maltasi Enzima, appartenente della classe delle idrolasi, che scinde il maltosio in glucosio; è denominata più prop. α-glicosidasi perché interviene sui legami α-glicosidici. È prodotta dalle cellule [...] epiteliali dell’intestino tenue. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maltasi (1)
Mostra Tutti

digiunoduodenale, flessura

Dizionario di Medicina (2010)

digiunoduodenale, flessura Angolo (detto anche angolo di Treitz) formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue; si assume come limite tra il duodeno e il digiuno. ... Leggi Tutto

mesenteropessia

Dizionario di Medicina (2010)

mesenteropessia Intervento chirurgico di fissazione del mesentere alla parete posteriore dell’addome, in caso di abnorme mobilità dell’intestino tenue. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
tènue
tenue tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino²
intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali