Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] e gettare nuove fondamenta sulle quali posare il discorso intorno alle figure retoriche.Nella Premessa, Prandi parla dell’ quadrato ha quattro lati, il predicato non comunica nulla di nuovo intorno al soggetto. Eppure, non è raro sentir dire che «La ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] è una risorsa di orientamento nel mondo quotidiano e, al tempo stesso, la posta in palio di conflitti egemonici intorno alla rappresentazione legittima della realtà, la sua efficacia può essere inquadrata nei termini di una profezia che si autoavvera ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] soprattutto come agguerrito célinista (memorabili, tra gli altri, Maledetto Céline, Céline della libertà, Argotier e Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline), Stefano Lanuzza torna sul più amato dei suoi auctores esplorando come nessuno mai prima ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , quello della frode. Il cerchio ottavo, com’è noto, è suddiviso in dieci fosse concentriche, o bolge, che si sviluppano intorno a un pozzo (che è il nono e ultimo cerchio dell’Inferno). Nella bolgia dei falsariDal fondo della decima bolgia, proviene ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] e fuoriNella sestina Non à tanti animali il mar fra l’onde, la cui composizione potrebbe risalire allo stesso periodo, intorno al 1345, Petrarca, attraverso la tecnica dell’oppositio in imitando (che comporta l’adesione a un modello, ma con contenuti ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] il commissario Salvo Montalbano e il ragusano dottor Pasquano, medico legale di Vigata, la principale fonte di discussione: l’argomento intorno al quale si ruota è l’autopsia. Il poliziotto vorrebbe sapere come e quando il morto è morto, il dottore ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ’isola di Calipso. In un certo senso, una lotta di dèi si determina intorno alla sua persona, come a Troia una lotta di dèi amici e nemici si svolgeva intorno alle sorti della città.Le conseguenze di tutto questo continueranno anche dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] e dalla sua costante denuncia dell’uso fittizio che ne fanno i populisti e i gruppi che si costruiscono intorno alle paure piuttosto che intorno alle speranze; o da figlio e maternità, che dopo Murgia devono coesistere con la locuzione figli d’anima ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] altrimenti a morte sicura. Ben 7 passi dell’Odissea (5.132, 221, 349; 6.170; 7.250; 12.388; 19.274) ruotano intorno alla narrazione dei due episodi di naufragio, e specialmente nella rievocazione che ne fa lo stesso Odisseo, l’esperienza del mare è ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] replicò, senza cogliere la provocazione, fornendogli alcuni “esempi utili”: un elenco di cognomi, con un cerchio fatto a penna intorno ai quelli di una decina di «autori che si presumono di razza ebraica». In una lettera successiva, inviata a Olschki ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....