Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] due filoni principali. Il primo, fortemente formalizzato e quindi molto influenzato dal pensiero economico, si raccoglie intorno alle principali riviste internazionali, edite a Chicago (Journal of Legal Studies, fondato da Richard Posner, e ...
Leggi Tutto
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in un campione di materia e determinarne le quantità. Di solito, queste vengono espresse come quantità relative: per ogni specie presente ... ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo di notevole ausilio per il contributo alla formulazione delle diagnosi cliniche, poiché dalla presenza ... ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse contenuti. Stori camente ogni progresso in campo analitico si può far risalire al l'invenzione di un ... ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] direzione uscente da esso, insieme che può pensarsi complessivamente come un tratto brevissimo della retta avente la direzione data nell’intorno del punto dato.
Elemento di un insieme
Nella teoria degli insiemi, si dice che a è elemento dell’insieme ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] genere in questa categoria.
Ricerca locale. Gli algoritmi di ricerca locale sono basati sulla definizione di una funzione ''intorno'' che a ogni soluzione ammissibile del problema di decisione associa un insieme di soluzioni ammissibili, fra le quali ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] è stato risolto: per es., il numero cromatico d'un g. tracciabile su un toro (superficie ottenuta facendo ruotare una circonferenza intorno a una retta complanare esterna) non supera 7, ed è noto un esempio di g. che richiede 7 colori.
Il "genere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] , e dei numerali da 16 a 19, che avevano la forma 15+n.
La lingua protozapoteca era parlata nella valle di Oaxaca intorno al 500 a.C., quando la civiltà di quella regione cominciava a divenire una potenza internazionale. In tale lingua, i numerali da ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] cioè ponendo
si ottiene (identificando E{nx(t)/N} con μ(t)) l'equazione (41). Per studiare le fiuttuazioni intorno alla media introduciamo il processo
La scelta di √-N come fattore di normalizzazione diventerà chiara nel seguito. Consideriamo ora ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] gli insiemi aperti con chiusura compatta. In questo caso però la definizione di τ è più complicata. Eccola in breve: sia N un intorno dell'identità e sia C un compatto. Definiamo (C:N) come il minimo numero di traslati sinistri di N che coprono C ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] dell'opera di Euclide sugli Elementi) e il Kitāb fī ḥall šukūk kitāb Uqlīdis fī 'l-Uṣūl (Libro sulla soluzione dei dubbi intorno agli Elementi di Euclide). Una volta di più, Ibn al-Hayṯam criticava la definizione euclidea delle parallele: non si può ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ponendo
[38] formula
si ottiene (identificando E{nx(t)/N} con μ(t)) l'equazione [32]. Per studiare le fluttuazioni intorno alla media introduciamo il processo
[39] formula.
Consideriamo ora la funzione caratteristica
[40] GN(ξ; t) = E{exp(iξxN(t ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] poi una cinghia con un'estremità su una puleggia fissa posta in F′ e l'altra in un punto S della riga mobile. Intorno a questa puleggia si fa passare la cinghia che deve essere tenuta tesa per mezzo di uno stiletto che poggia sulla riga in M ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...