• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5500 risultati
Tutti i risultati [34169]
Arti visive [5499]
Biografie [11386]
Storia [4325]
Religioni [2427]
Archeologia [2405]
Letteratura [2129]
Geografia [1179]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] rispondeva al cognome Di o De Bassini, come di recente appurato dalle indagini d’archivio (Goi, 1998, p. 610). Gli studi inducono a relegare a patronimico o toponimico la denominazione Pilacorte (o Piracurte), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GHISLANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Domenico Maria Elena Massimi Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Già nel gennaio del 1639 battezzava in S. Alessandro in Colonna la primogenita Ursula, morta l'anno seguente, nata dal matrimonio con Flaminia Mansueti dalla quale, nel quinto decennio, ebbe i figli Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO BARBELLO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – CHIGNOLO D'ISOLA – ALZANO LOMBARDO

CATENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Vincenzo Eduard A. Safarik Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 5) la notizia, riferita dal Nagler (p. 436), che il C. sarebbe morto all'età di cinquantadue anni, nel 1530. La data di nascita, attorno al 1480, èstata proposta per ragioni di stile anche dal Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – BARTOLOMEO VIVARINI – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Aurelio Vito Zani Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico. La data di nascita si ricava [...] da una trascrizione settecentesca dell'epigrafe della sua perduta tomba in S. Maria del Varano a Recanati, dalla quale risulta morto sessantaduenne il 9 sett. 1563 (Calcagni); da altri documenti recanatesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ai benedettini olivetani e il 25 marzo 1476 professò a Monte Oliveto Maggiore, presso Siena, casa madre della Congregazione (Franco). Fu monaco e sacerdote, non converso come erroneamente indicato in autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

GUERRA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Gaspare Vitale Zanchettin Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] i barnabiti in S. Carlo ai Catinari (Memorie intorno alla chiesa…; Ortolani), per i quali forse lavorò primi XXI vescovi della Chiesa ripana, Ripatransone 1856, pp. 46-72; Memorie intorno alla chiesa de' Ss. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

foro

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città ( f. urbano). Nei centri abitati di maggiore importanza, [...] per tenere mercato, avere comunicazione di leggi e di ordini, celebrare cerimonie e provvedere in genere agli interessi locali. Spesso intorno al f. si formò una zona fittamente abitata che fu il primo nucleo di una città di cui il f. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – DECUMANUS MAXIMUS – ANTICHI ROMANI – CARDO MAXIMUS – VIA APPIA

LOSCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Iacopo Barbara Corradi Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] (Garuti, 1990 e 1994; Leporati). Fonti e Bibl.: Carpi, Archivio Guaitoli, filza 124, f. 16, c. 1: P. Guaitoli, Note autentiche intorno a Giacomo, Bernardino e Cosimo de Loschi di Parma pittori abitanti in Carpi (fine del sec. XIX); I. Affò, Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] 1555 e il 1599. Andrea nel 1584 firmava lo zoccolo e il capitello corinzio della colonna nella piazza d'armi di Sabbioneta. Intorno al 1577 era attivo nella zecca, e il Magnaguti (1965) gli attribuisce alcuni dei coni migliori per gli scudi d'oro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ulma, Maestro di

Enciclopedia on line

Nome convenzionle dato al pittore che dipinse intorno al 1400 il grande polittico per il duomo di Ulma (in gran parte conservato a Stoccarda, Staatsgalerie), testimonianza del tardogotico tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 550
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali