• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [133]
Patologia [53]
Biologia [38]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [28]
Chimica [31]
Diritto [19]
Industria [19]
Temi generali [17]
Zoologia [12]

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] endocrino-metaboliche (patologie della tiroide, feocromocitoma, ecc.), alcuni farmaci o sostanze tossiche (intossicazione da metalli pesanti, farmaci antitumorali), le patologie infettive, infiammatorie (Lupus eritematoso sistemico, artrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti

Memoria: studi sperimentali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Memoria: studi sperimentali DDaniele Bovet di Daniele Bovet Memoria: studi sperimentali sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] sapore insolito (la saccarina) da una somministrazione, per via intraperitoneale, di una sostanza che provoca chiari sintomi di intossicazione. Dopo poche prove, a volte anche dopo una sola, l'animale risponde con un tipico comportamento di rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Morbosita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Morbosità Giovanni Berlinguer Definizione e valutazione della morbosità La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] stati registrati casi nel mondo, fin dal 1977, grazie all'efficacia delle vaccinazioni. Così è accaduto per il saturnismo (intossicazione da piombo), che un tempo era la più frequente patologia professionale dei tipografi, e che è quasi scomparso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbosita (1)
Mostra Tutti

Epatite

Universo del Corpo (1999)

Epatite Giuseppe Giusti L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] implicate sono il tetracloruro di carbonio, il fosforo e alcuni funghi velenosi, come l'Amanita phalloides. L'intossicazione dovuta all'ingestione di Amanita phalloides provoca un'epatite fulminante, mentre il tetracloruro di carbonio, oltre a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CARCINOMA EPATOCELLULARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESSUDATO INFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatite (3)
Mostra Tutti

Anossia

Universo del Corpo (1999)

Anossia Giancarlo Urbinati Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] trasformazione dell'emoglobina stessa in composti stabili, e quindi meno utilizzabili, quali carbossiemoglobina (intossicazione da ossido di carbonio), solfoemoglobina (avvelenamento da idrogeno solforato), nitroemoglobina (anestesia da protossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – OSSIDORIDUZIONE – METAEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anossia (3)
Mostra Tutti

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] e la solfoemoglobinemia. La carbossiemoglobina è invece responsabile del caratteristico colorito rosso ciliegia che si osserva nell'intossicazione da ossido di carbonio. Bibliografia m. mckay, Pigmentation anomalies, in Medicine for the practicing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Paracèlso

Enciclopedia on line

Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] sono indicate in cinque «entità» (entità astrale, cioè l'influsso degli astri; entità velenosa causa di intossicazione; entità naturale che determina la costituzione fisica; entità spirituale che fissa i caratteri psichici; entità «ideale» che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO – FARMACOLOGIA – THEOPHRASTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paracèlso (3)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sali di litio come sostituti del cloruro di sodio aveva causato negli Stati Uniti, pochi anni prima, molte gravi intossicazioni. Inoltre, per un prodotto di questo tipo mancava la spinta promozionale dell'industria farmaceutica. Il litio si scambia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sposta a sinistra. Il CO si combina anche con la mioglobina, la pseudoemoglobina di Barkans e con i citocromi. L'intossicazione da CO interessa le donne in gravidanza esposte all'inquinamento atmosferico e le forti fumatrici. La paO₂ fetale si riduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti

Epidemia

Universo del Corpo (1999)

Epidemia Eugenia De Luca e Bernardino Fantini Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] può essere diverso a seconda che si tratti di un'epidemia originatasi da un'unica sorgente (per es. intossicazione alimentare), evenienza, questa, che è caratterizzata da un rigido rispetto dell'andamento sopra descritto, oppure di un'epidemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
intossicazióne
intossicazione intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
stibismo
stibismo s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo per via inalatoria o per ingestione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali